• osm artigiani piu utili
  • guru jobs
  • bella vita cinzia
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Trasforma le tue passioni in Investimenti: il trend degli orologi di lusso

Segui Aline Improta
( 5 Followers )
X

Segui Aline Improta

E-mail :*

Andrea Condello ci racconta come collezionare gli orologi giusti e creare un Caveau di investimento

Tra gli acquirenti di orologi di lusso, quello dei collezionisti/investitori è il gruppo di acquirenti più attivo e in forte crescita. I collezionisti/investitori rappresentano infatti il 44% degli acquirenti di orologi e detengono una quota del 58% del mercato in termini di valore.

Questi dati, rilevati dall’agenzia Ansa, ci rivelano che in fondo, acquistare orologi di lusso è un vero e proprio investimento redditizio.

Il recente boom di vendite ha a che fare soprattutto con la tendenza a considerare gli orologi di lusso come investimenti alternativi.

Gli acquirenti sono disposti a pagare prezzi elevati per i modelli usati dei marchi più prestigiosi come Rolex, Audemars Piguet o il Patek Philippe, con l’aspettativa (in realtà concreta) che il valore di questi orologi continui a salire col tempo.

Tormentone di questa estate con le parole «hai scambiato un Rolex con un Casio» la canzone-vendetta della star mondiale Shakira, con la sua metafora sul valore degli orologi, ha riscosso un successo internazionale incredibile e ha fatto parlare non solo tantissime persone, ma anche i brand coinvolti.

La metafora schietta della cantante si basa sul valore percepito e condiviso all’unanimità che possedere un Rolex significa avere qualcosa di unico, prezioso e inestimabile. Nella mente del pubblico, infatti, il brand Rolex rappresenta quello che nel marketing viene chiamato TOP OF THE MIND, ovvero il primo prodotto o brand che le persone riconoscono come icona nella sua categoria, nel suo caso dell’extra valore e lusso.

Rolex non è sicuramente l’unica azienda a vantare grande prestigio, ma agli occhi di tanti e nell’immagine comune è uno degli orologi più desiderati al mondo. In pratica acquistando un Rolex, siete praticamente sicuri che, volendo rivenderlo (salvo gravi crisi del mercato), nella peggiore delle ipotesi, rientrerete dal vostro investimento.

Perché sono sempre più le persone che investono negli orologi? Cosa li attrae e qual è il vantaggio di trasformare questa passione in investimento?

L’ho chiesto al nostro Andrea Condello, imprenditore seriale appassionato di orologi eleganti e di lusso, con un gran gusto per l’arte, per il bello e soprattutto un esperto di investimenti!

Come è nata la tua passione per gli orologi? Perché hai investito in quel prodotto/investimento?

Ho sempre avuto la passione per le cose belle, fin da giovanissimo. Già da allora, quando ero ragazzino e non avevo un soldo, sognavo le cose che avrei voluto comprare e così, a 24 anni, appena ne ho avuto la possibilità, ho comprato il primo orologio d’oro, che purtroppo però ho perso dopo poco.

Gli orologi sono da sempre un accessorio essenziale per gli uomini e per molti come me, che non amo bracciali con diamanti o altro, l’unico gioiello che indossano a differenza delle donne. Un orologio non solo indica l’ora, ma rappresenta anche una vera e propria dichiarazione di stile, riflettendo il gusto e la personalità di chi lo indossa. 

Ho iniziato ad investire nella scelta di determinati orologi intanto perché mi piacevano, poi perché ho capito che incrementavano di valore. Immagina di avere al polso un pezzo di ferro che aumenta di valore ogni anno! Personalmente, compro solo quello che mi piace, che si tratti di oggetto, un immobile, un’auto, la stessa cosa che faccio con gli affari. Gli investimenti meglio riusciti sono quelli nati dal vero interesse verso qualcosa, bisogna essere appassionati e studiare. Il bello con gli orologi è che puoi goderti il momento in cui li indossi sapendo che hai fatto un investimento che acquisisce valore con il tempo.

Avere dei begli oggetti che con il tempo incrementano il loro valore è una gran figata!

Andrea come si diventa esperti? Come capire se è solo un pezzo alla moda o è un investimento a lungo termine?

Come per tutti gli investimenti bisogna studiare bene il settore. Quando ho iniziato a coltivare la passione per gli orologi, tra amici (che magari erano già più esperti) ci si confrontava su quali modelli nel tempo potevano incrementare di valore. C’era un periodo in cui compravo e vendevo per ricomprare un modello che mi piaceva di più, poi ho smesso di vendere e ho iniziato a collezionarne sempre più. L’acquisto di un orologio lo vedo simile all’investimento immobiliare (possono arrivare a costare come un appartamento infatti) bisogna ragionare nel lungo periodo.

Per imparare i criteri che ci fanno comprendere il valore a lungo termine dell’orologio e capire quello giusto da acquistare basta visitare il sito Crono24, la più grande piattaforma online di orologi di lusso e ti rendi subito conto del valore di quella marca e quel modello.

Tra questi, quello che è sicuramente tra i più famosi, il più ricercato e che acquista valore anno dopo anno è il Rolex. Indipendentemente dal modello, se acquisti un Rolex, di solito, anche se non aumenta la sua richiesta di vendita sul mercato non ci perdi e lo puoi rivendere al prezzo a cui l’hai acquistato, ma non è questo l’acquisto investimento che consiglio di fare per coloro che vogliono viverlo come investimento.

Come funziona il mercato? Quale modello scegliere?

I top di gamma degli orologi di lusso sono un mercato in costante crescita. Tra questi, c’è un orologio che si ritaglia un posto di tutto rispetto, il Rolex Daytona. Parliamo di un orologio di lusso che rientra nella classifica dei migliori orologi Rolex di sempre, un oggetto che attira un pubblico ampio di qualsiasi fascia d’età.

Rolex sta puntando molto sulla scarsità, creando dei pezzi a tiratura limitata, ovvero fa uscire meno pezzi di quelli richiesti dal mercato e il mercato della seconda mano prospera.

Rolex Submariner

A questo si aggiunge che durante il periodo delle pandemia, il reparto produttivo della casa orologiera è rimasto chiuso per diversi mesi durante il 2020. Così, pur a fronte di una domanda già crescente, la Rolex (come altre aziende di orologi e beni di lusso come Hermès) ha scelto di non aumentare la produzione, per preservare l’esclusività del suo prodotto. Sono aumentati i prezzi e non i pezzi.

Rolex Daytona

Oggi, per avere i modelli più richiesti (e quelli su cui vale la pena investire) come Daytona o Submariner, bisogna mettersi in lista d’attesa per qualche anno. Un altro orologio molto richiesto che rappresenta un ottimo investimento è il Patek Philippe Nautilus, uno tra i miei preferiti.

Che risultati economici si possono ottenere da questo investimento?

Negli anni, diventando sempre più esperto del settore, ho costruito una collezione di orologi di vario tipo. Se sai scegliere bene, ti puoi ritrovare anche con un orologio che oggi ha quasi quattro volte il suo valore originario. Oltre i Rolex ci sono anche altri brand che continuano ad aumentare il loro valore, come il Royal Oak di Audemars Piguet o il Patek Philippe.

Nel periodo pre Covid c’è stata un’impennata, una bolla che adesso si sta “sgonfiando”.
Patek Philippe ha vissuto qualche anno fa un momento storico d’oro, uno dei suoi modelli da un prezzo di partenza di 50.000 € ha accresciuto in pochi mesi il suo valore fino ad arrivare a 150.000 €!

Nonostante le più ampie flessioni dei mercati osservate durante la pandemia, chi ha un portafoglio di investimento (o meglio un caveau!) composto da Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet ha visto il proprio valore crescere del 20% annuo fra il 2018 e il 2022.

Patek Philippe Nautilus

Come si fa a farlo?

Con l’aumento della domanda e la riduzione della capacità produttiva dovuta agli anni di Covid, alcuni modelli sono diventati quasi impossibili da acquistare attraverso i canali tradizionali di vendita al dettaglio, gli acquirenti quindi hanno maggiori possibilità di ottenerli attraverso il mercato di seconda mano, anche se con un forte sovrapprezzo” – da Ansa.it -.

Ci quindi sono due possibilità: 1) acquistarlo nuovo; 2) acquistarlo di secondo polso.

Puoi decidere di acquistare un Rolex completamente nuovo o “usato” (in gergo di secondo polso) sapendo che il vero valore sarà acquisito col passare del tempo e non nell’immediato. Il mio consiglio, se si sceglie di acquistare di secondo polso è di affidarsi a chi, può garantirti tutta la documentazione e le certificazioni indispensabili dell’orologio per garantirne la provenienza e quindi la possibilità di poter garantire a tua volta l’autenticità e l’origine per un’eventuale vendita futura.

Opzione 1, acquistarlo nuovo
C’è da dire che acquistare un prodotto nuovo non è proprio semplice e veloce. Quando ti rechi in uno store concessionario per la prima volta non puoi acquistarlo direttamente, farai una richiesta di interesse di acquisto. In pratica, ti mettono in una lista di attesa che non è gestita in ordine cronologico, ma di fidelizzazione. Se sei già loro cliente fidelizzato verrai chiamato nel giro di un periodo “accettabile” altrimenti l’attesa è piuttosto lunga (anche anni!).

Quindi il punto è come diventare cliente? Puoi iniziare a fare altri acquisti prima, ad esempio compra un diamantino a tua moglie!

Rolex vuole sapere tu chi sei per assicurarsi che non sia un rivenditore, all’atto dell’acquisto dovrai firmare un gentleman agreement in cui ti impegni a non rivendere l’orologio per tre anni.

Opzione 2, acquistarlo di secondo polso
La seconda opzione è sicuramente la più semplice, ma c’è un fattore da tenere in considerazione: se non attendi anni paghi di più. Gli orologi di secondo polso vengono venduti anche tre volte tanto il prezzo di gioielleria. C’è tanta speculazione.

Se iniziassi ora, in quale orologio investiresti? 

Non conviene investire con dei modelli entry level che non aumentano il loro valore negli anni.
Il mio consiglio è questo: avvicinati ad un concessionario e cerca di fartelo amico, compra un piccolo diamante, poi individua gli orologi che nel corso della storia non hanno mai perso il loro valore e che anzi lo hanno incrementato.

Se non hai un grande capitale da investire, segui l’andamento del mercato, compra e vendi fin quando facendo queste operazione non riesci ad acquistare un pezzo di collezione che fa davvero la differenza in termini di investimento.

Che cosa non si dovrebbe fare?

Essere impulsivi e comprare il primo pezzo che ci piace. Non farti prendere dalla mano, fatto 100 il capitale che vuoi investire, non investire il 40 o 50 % del tuo patrimonio in quel prodotto, diversifica sempre. Poi, affidati solo a persone qualificate, non fidarti di un rivenditore di cui non sai nulla e che non è ben referenziato. Assicurati di avere tutta la documentazione della tracciabilità dell’orologio.

Ci sono altri consigli per il lettore?

Crono24 ha anche una app, fatta molto bene. Lì ti fai un’idea più chiara e inoltre, ha anche uno scanner che ti dice l’orologio che modello è che valore ha.

Adesso il mercato è si è ribassato, se avessi venduto la mia collezione un anno e mezzo fa adesso ricomprerei la mia collezione dal 20% al 40% in meno. Gli orologi sono un investimento a lungo termine, devi capire, se vuoi fare questo tipo di investimento, come avere un sistema sicuro in cui conservarli e nel caso in cui vorrai rivenderli, farlo da privato a privato.
Ricorda, comprare da una persona fidata o un commerciante fidato!

COMPRA DA INVESTITORE!

Andrea Condello
Founder Open Source Management
Sito web
Pagina Facebook

A cura di Aline Improta

Segui Aline Improta
( 5 Followers )
X

Segui Aline Improta

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Aline Improta

La scrittura è fin da piccola il mio grande amore. Giornalista pubblicista dal 2010, negli ultimi dieci anni, ho riversato la mia passione in un altro settore: il marketing. Dopo anni a scrivere per le aziende, ritorno all'anima che c'è dietro ognuna di loro: gli imprenditori e tutte le persone che vivono in quell'ecosistema. Vi starete chiedendo come... Sono Editor e Ghostwriter per Engage Editore. la prima casa editrice italiana che pubblica libri dedicati agli imprenditori scritti da imprenditori. Amo le persone e credo che in ognuna di esse ci sia una luce da tirare fuori e una bellissima storia da raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Investimenti

Investimenti immobiliari all’estero: possedere direttamente o tramite una società?

Acquistare una proprietà in un paese straniero può offrire molteplici vantaggi, la diversificazione del portafoglio, l’opportunità di generare reddito passivo e la possibilità di ottenere rendimenti interessanti nel lungo termine. Tuttavia, quando si tratta di decidere se possedere direttamente un immobile o farlo attraverso una società, è importante considerare attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni.
In questo articolo, io e Ivan Cervellin, abbiamo elaborato un’analisi approfondita delle due possibilità per fornirvi tutti gli strumenti utili per poter scegliere tra le due opzioni. Ivan Cervellin, COO di Flor de Pacifico e il suo gruppo di professionisti, sono da anni a fianco dei potenziali investitori della scelta dell’opzione di acquisto più adatta alle sue esigenze fino a fornire tutti i servizi correlati nel campo dell’immobiliare. Dopo aver letto questa intervista a Ivan, sono certa che avrete tutte le informazioni per avere le idee più chiare e… partire con il vostro investimento!

Continua a leggere
previdenza integrativa
Investimenti

Come guadagnare con le polizze di previdenza integrativa per gli imprenditori

Massimo Tedeschi, esperto di assicurazioni e finanza ci guiderà attraverso il mondo degli investimenti in polizze di previdenza integrativa. 

Continua a leggere
investimenti ricorrenti in Crypto Assets
Investimenti

I vantaggi degli investimenti ricorrenti in Crypto Assets

Gli investimenti ricorrenti in Crypto Assets sono un modo efficace per gestire gli investimenti in criptovalute e accumulare un patrimonio nel tempo. Scopri di più in questa intervista a Daniele Bernardi.

Continua a leggere