
TRM Group è una società di di ingegneria della mobilità fondata Michele Rossi nella prima metà degli anni ’90. Questa società, con sede principale a Monza, si è contraddistinta non solo per sogni, valori umani e mission, ma per essere quell’esempio che vuole cancellare lo stereotipo: ingegneri tanta tecnica, ma poche emozioni!
Michele infatti, mi ha raccontato, che fin da quando era studente, sognava di creare un’azienda professionalmente molto specializzata, che mettesse però al centro il successo dei suoi collaboratori formandoli sia tecnicamente che umanamente.
Quel sogno prevede che l’azienda sopravviverà al suo fondatore passando nelle mano dei collaboratori che lo hanno aiutato. Questo sogno vedrà la sua piena realizzazione nel 2026.
Oltre alla sede principale di Monza, TRM ha altre sedi a Roma, Cefalù, Cagliari, Trento e Conegliano, un’espansione si è realizzata grazie alla piena disponibilità di Michele a sviluppare altre sedi con collaboratori fidelizzati che desiderino ritornare nella terra di origine.
Le aree principali di azione sono due: pianificazione della mobilità e progettazione di infrastrutture. Il team ha persone provenienti da una dozzina di regioni italiane e da due stranieri.
Michele, durante l’intervista, mi ha raccontato che semplicemente mettendo in campo attività di marketing e comunicazione dell’azienda che vedevano protagonisti i ragazzi durante la loro vita quotidiana in azienda, sono triplicate le candidature, attraendo ragazzi fantastici, come l’ultimo su Roma, che vedendoli sui social, al colloquio e ha detto “dimmi quello che vuoi, io ho già accettato! Ho visto sui social e so chi siete”.
Scopriamo meglio TRM Group e cosa ha fatto di così speciale per essere stata selezionata dalla nostra rubrica.
Perché secondo noi è una Best Place To Work?
Ricordiamo i parametri di valutazione:
- Possibilità di crescita rapida di guadagno e carriera
- Bel clima
- Formazione offerta
- Caratteristiche specifiche distintive
Caratteristiche che rendono TRM Group una “Best Place To Work”
Turnover: Da quando abbiamo iniziato il percorso con OSM le cose sono completamente cambiate. Abbiamo raggiunto il maggior numero storico di persone in azienda (27), un numero mai raggiunto prima con persone davvero fantastiche. I miei ragazzi hanno ricevuto anche proposte da fuori, io dico sempre: vai a sentire cosa dicono, così ti autoconvinci di restare da noi! E così succede.
Clima: Il team è composto per la quasi totalità da ingegneri civili trasportisti la cui età media è di 34 anni. C’è un clima alla mano e famigliare, con spazi comuni di aggregazione, ritrovi mensili per poter stare insieme e godersi dei bei momenti insieme lontano dal lavoro.
Stipendio: la RAL media per persona è di 40.800 €, offriamo decisamente di più di altri nostri competitor. A questo compenso si aggiungono i premi. Tutti prendono i premi, da 0 a 5.500 € (in base ai ruoli e alle responsabilità) l’anno scorso ci sono stati premi fino a 15.000 €.
Formazione: Ogni collaboratore ha un progetto di crescita tecnica ad obiettivi annuali con formazione. Nel giro di pochi anni apprendono delle skills pazzesche. Se sviluppano idee o qualcosa per l’azienda hanno un premio a parte l’incarico di guidare il nuovo progetto. Inoltre, alle persone fidelizzate che magari provengono da fuori diamo la possibilità di aprire una sede “a casa loro.” Costruiamo lo sviluppo delle sedi sulle persone che compongono il nostro team, aiutandoli a tornare a casa. Attualmente lavoriamo all’espansione proprio così. Academy interna (1 giorno al mese) di due giorni sulle attitudini e non tecnica.
Sì, avete letto bene. TRM dà la possibilità ai talenti che hanno dimostrato di creare valore per l’azienda di tornare nella loro città di origine e aprire una sede in loco.
Che cos’ha fatto l’imprenditore che lo distingue da tutti gli altri?
Nel campo dell’ingegneria, dominato da logiche solamente tecniche, sono stati implementati tutti gli aspetti delle competenze non tecniche.
Usando una metafora a me cara racconto che ogni uomo ha due gambe. Ha bisogno di entrambe per camminare. Per tecnici come noi la prima gamba è quella delle competenze tecniche, che formiamo bene e che teniamo costantemente allenata. Ci laureiamo e cominciamo a fare attività come comunicare, convincere, gestire persone, lavorare per obiettivi, gestire riunioni, parlare in pubblico, gestire conflitti, lavorare per obiettivi e tanto altro. Questa è la seconda gamba, quella non tecnica. Allenando anche la gamba non-tecnica insegniamo ad ogni giovane ingegnere che si unisce a noi a camminare con due gambe forti e lo formiamo per essere resiliente nella vita avendo deciso chi vuole essere e dove vuole andare. Noi ci distinguiamo per tutte le attività che attengono la seconda gamba!
Michele Rossi

Caratteristiche distintive dell’azienda
- Profilazione del potenziale lavorativo.
- Tutor personale dall’inizio.
- Formazione mensile specifica sulle soft skills.
- Evento mensile di benessere.
- Spazi comuni di aggregazione (cucina, ping pong, calcio balilla).
- Percorso formativo gratuito ai coniugi dei dirigenti.

Quali sono state secondo te le azioni di successo nel campo delle HR che ti hanno permesso di fare la differenza?
La cura della persona, il focus su tutti quei piccoli dettagli che sono invece importantissimi affinché vinca nel lavoro e possa sentirsi bene, gratificato e parte di un gruppo.
- Assegnazione di un tutor ad ogni nuovo collaboratore dall’inizio delle attività. Il tutor è responsabile del successo tecnico e non tecnico del collaboratore.
- Definizione di un piano personalizzato di crescita con obiettivi a breve termine (un anno) e a lungo termine (cinque anni).
- Utilizzo della matrice delle competenze tecniche per identificare con precisione lo sviluppo professionale di ogni collaboratore.
- Percorso di crescita personale (non tecnica) a cui viene dedicato un giorno al mese.
- Academy tecnica interna per trasferire ai collaboratori il know how sviluppato.
- Possibilità di sviluppare la propria attività lavorativa nella terra di origine una volta raggiunto un ruolo aziendale di Responsabile di Commessa.
- Ritrovi di svago a cadenza mensile.
- Momenti specifici di coesione del gruppo e di relax.
A me piace pensare che io sono l’ispiratore, ma sono i miei ragazzi quelli che realizzano il sogno!
Michele Rossi
In che modo ha impattato il clima aziendale in rapporto alla produttività dei membri del team e la crescita aziendale?
Persone felici lavorano meglio! Inoltre ha fidelizzato persone allineate ai valori di fondo. Nei momenti di difficoltà è il team che porta avanti la risoluzione delle difficoltà. In particolare il team dirigente che prende il nome di “Esploratori”.
Come commenti questo dato? C’è una correlazione diretta tra il benessere del team e i risultati?
Il benessere del team innesca dei meccanismi che rendono più efficaci ed efficienti le attività.
Ad esempio: in momenti di difficoltà di qualcuno il team interviene a supporto, le azioni di successo vengono condivise, la comunicazione avviene con facilità, c’è serenità anche sotto pressione e maggior facilità di rispetto delle scadenze.

Quali sono i tuoi consigli per gli altri imprenditori?
Innanzitutto avere uno scopo nobile condiviso con i collaboratori. Poi far scrivere ai collaboratori le proprie mete in modo da collimarle con la missione aziendale. Chiarire e condividere i valori comuni. Avere il coraggio di essere coerenti con lo scopo nobile e con i valori allontanando collaboratori disallineati anche se bravi. Avere a cuore il successo di ogni persona e conoscerla personalmente.
NOI IMPRENDITORI DOBBIAMO IMPARARE A SAPER TIRARE FUORI IL POTENZIALE DI OGNUNO, PARTENDO DAL PRESUPPOSTO CHE BISOGNA SCEGLIERE PRIMA “CHI” E POI “COSA”.
TRM Group
Sito web
Pagina Facebook
Vuoi candidarti per TRM Group, guarda il video emozionante di Michele!
Conosci altre aziende Best Place To Work?
Segnalacele, scrivi alla redazione!
Vuoi inviare la tua candidatura per lavorare in una delle
aziende protagoniste della rubrica?
Invia una e-mail a info@gurujobs.it con il tuo CV!
a cura di Aline Improta
Complimenti Michele stai portando avanti qualcosa di grande valore