• guru jobs
  • osm artigiani piu utili
  • saldo e stralcio
  • bella vita cinzia
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Leadership Femminile: la sottile differenza tra solitudine e isolamento 

Leadership Femminile: la sottile differenza tra solitudine e isolamento 
Segui Claudia Bosi
( 7 Followers )
X

Segui Claudia Bosi

E-mail :*

Un’intervista a Nadia Billeci 

Quante volte ti è capitato di sentirti sola? Di sentirti incompresa? 

Quante volte ti è capitato di sentirti nell’impossibilità di comunicare alle persone attorno a te ciò che provavi davvero? 

Tra le responsabilità trasversali, ordinarie e straordinarie, di una donna sembra non esserci sempre il tempo di esternare le proprie emozioni e i propri pensieri in modo trasparente e istantaneo. La forza delle donne che al contempo ricoprono il ruolo di lavoratrici, madri e mogli nasconde, infatti, un peso esistenziale che spesso le mette al muro nei momenti di fragilità e fatica. 

Quasi come se non potessero mai mollare neanche di un centimetro, molte donne sentono di non aver il permesso di prendersi una pausa, di mostrarsi vulnerabili, di togliersi di dosso quell’armatura che quotidianamente le veste di una potenza strabiliante. 

La condizione del leader: un connotato naturale delle donne 

Proprio come tutti coloro che ricoprono ruoli di leadership, dunque di cura e grande responsabilità nei confronti di molte altre persone, le donne vivono per natura e cultura quella sensazione di DOVER ESSERE sempre al top della loro forma. Fisica, mentale ed energetica. 

Un leader è infatti una guida, un modello per gli altri, un esempio da ammirare e seguire. Come può lasciar scorgere le sue debolezze nei confronti di coloro che dovrebbe aiutare? 

A chi può rivolgere nei momenti di fragilità? Non peccherebbe forse di incoerenza se lasciasse trasparire la sua fatica o i suoi dubbi? Non perderebbe forse di leadership quel leader che mostrasse al mondo la sua vulnerabilità? 

Queste domande portano a considerare un tema sviscerato in lungo e in largo in fatto di leadership: la solitudine. Una condizione che sembra essere inevitabile per tutti coloro che hanno deciso di essere a capo di un gruppo di persone. Per tutti quelli che hanno deciso di prendersi la responsabilità del cambiamento e del miglioramento della vita di molti altri individui. 

Ma cosa si intende esattamente per solitudine

Nadia Billeci e la community di Impresa è Donna

Ho parlato di questi temi con Nadia Billeci, Project Manager dell’associazione L’Impresa è Donna e della Onlus OSM Kid’s e Talent. Una giovane donna, mamma e compagna di vita piena dell’entusiasmo tipico di chi lavora incessantemente per trasformare il nostro mondo in un posto migliore. 

“Quando Anna Aulico mi ha chiesto di far parte di questi progetti nel ruolo di Project manager, la mia risposta è stata subito sì. In passato la mia esperienza personale e professionale infatti mi aveva portato a mettere in dubbio le mie capacità di donna, di lavoratrice e madre. Spesso mi sono sentita inadatta a ricoprire ognuno di questi ruoli. Insufficiente, non abbastanza, non meritevole. 

L’invito di Anna era qualcosa di molto più grande che un nuovo ruolo: era l’occasione per fare in modo che la mia storia non si ripetesse più. Il segnale che era il momento giusto per contribuire, per fare in modo che ciò che era successo a me non accadesse più a nessun’altra donna”.

Il bisogno di essere ascoltati fuori dal giudizio e dall’invidia 

Oltre al tour di eventi che organizza ogni mese, Nadia si occupa di fornire assistenza alle associate di Impresa è Donna attraverso webinar e confronti costanti all’interno della community. Un luogo protetto e sicuro in cui manager, imprenditrici e collaboratrici di azienda possano abbattere il muro del silenzio e confrontarsi sulle loro sfide e ambizioni senza la paura del giudizio altrui. 

“Ciò che ho notato di più dagli interventi delle nostre associate è la sensazione di non poter essere libere di essere se stesse al cento per cento. C’è come una barriera che scherma i sentimenti delle donne che devono trattenere nei confronti dei loro compagni, collaboratori, parenti e amici per far sì che non venga meno il loro spirito di sacrificio e responsabilità.

Una condizione che spesso fa sentire sole le donne, le quali hanno un grande bisogno invece di parlare, comunicare e confrontarsi in merito alle loro difficoltà, ma anche di gioire insieme dei propri successi riconoscendo i propri meriti e talenti. Con L’Impresa è Donna la sfida è infatti proprio quella di aprire un dialogo sincero e trasparente, nella solidarietà totale, convinte che l’unione fa la forza.”

Solitudine e isolamento: due “falsi” sinonimi 

Quando diciamo di sentirci sole a volte commettiamo un errore di leggerezza. Forse perché nel parlare comune tendiamo ad abbinare la solitudine al concetto di isolamento. Questo non ci consente di vedere con lucidità la grande opportunità che si nasconde dietro la condizione della “solitudine del leader”. 

Prendo allora in prestito la riflessione di una filosofa a me molto cara, Hannah Arendt. Nel suo libro l’Origine dei Totalitarismi, Arendt precisa che l’isolamento è quella condizione dis-umana in cui gli individui vengono privati della relazione con gli altri. L’isolamento è il regno dell’abbandono e della lontananza. L’isola è infatti qualcosa di staccato da tutto il resto, per di più difficilmente raggiungibile. 

La solitudine d’altra parte ha un significato completamente diverso che ci riporta all’unicità e al rapporto con noi stessi. In questo senso la solitudine è quella condizione in cui noi ci prendiamo del tempo per stare con noi stessi, avviando un dialogo interiore per misurarsi con i nostri pensieri ed emozioni. 

L’isolamento è incomunicabilità 

La solitudine è la possibilità di comunicare in modo intimo con noi stessi. 

Un’opportunità per crescere e fiorire 

Con questa distinzione chiara in mente possiamo dunque affermare che la solitudine tipica della leadership femmnile sia in realtà una grande opportunità di crescita per ognuna di noi. Si tratta di un cambio di paradigma tanto sottile quanto essenziale. La nostra spinta verso la cura e l’aiuto, tutto il nostro senso di responsabilità non dovrebbe portarci a sentirci isolate, semmai dovrebbe essere una condizione che ci permette di prendere del tempo con noi stesse per comprendere davvero ciò che proviamo e desideriamo per noi e per le persone che ci prendono da modello. 

Dentro di me, qualcosa di più forte, mi diceva che era ingiusto che io non mi sentissi mai abbastanza o mai all’altezza, perché non era vero che mi mancasse qualcosa per essere e sentirmi una buona collaboratrice e una buona madre. Sapevo di poter raggiungere qualunque risultato desiderassi e quando ho preso piena consapevolezza di tutto questo, la mia vita è cambiata.

Lì ho veramente innescato un dialogo funzionale allo specchio che mi ha permesso di individuare quali fossero i miei valori e i miei principi insindacabili. Ho compreso che la mia bussola è composta da cose come l’amore, la gentilezza, la disponibilità e l’aiuto e qualunque persona o ambiente metta a repentaglio questi miei punti cardinali sono disposta a perderla.

Prima viene il mio benessere, poi tutto il resto. Noi non siamo ricattabili, noi possiamo uscire da qualunque compromesso

Prima di ricercare comprensione negli altri, cerchiamo di comprendere noi stesse 

“Quando osservo mia figlia, così determinata e al contempo rispettosa e solidale con gli altri, mi rendo conto di quante cose importanti tendiamo a dimenticare una volta che entriamo nel mondo complesso degli adulti. 

Quando vedo dilagare l’invidia e la cattiveria nei confronti delle persone penso che se davvero vogliamo rendere questo mondo un posto migliore dovremmo in primis lavorare su di noi e imparare ad amare noi stesse. Chi si espone in modo aggressivo o subdolo è in realtà una persona ferita che non ha trovato il modo di curare le sue cicatrici. 

Se prima mi arrabbiavo con queste persone o mi allontanavo da loro mettendo un muro spesso fra me e loro, ora la mia prospettiva è cambiata. Ciò che provano queste persone è in fondo una grande paura di essere di nuovo ferite, di nuovo tradite, di nuovo abbandonate. 

Ecco perché con L’Impresa è Donna io e le socie, Anna Aulico, Michaela Gariboldi, Anna Marras e Giada Melis abbiamo deciso di lavorare sul rendere le donne consapevoli di loro stesse, renderle sicure dei loro punti di forza mentre cerchiamo di trasformare ogni cicatrice in un’esperienza preziosa.”

Come dice spesso Gaetano Balsamo, chi migliora se stesso migliora tutto il mondo.

Chi si prende cura di se stesso, si prende cura di tutto il resto.

Segui Claudia Bosi
( 7 Followers )
X

Segui Claudia Bosi

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Claudia Bosi

Editor e Ghost Writer per Engage Editore. Dopo anni di studi di Filosofia sono approdata nel mondo del lavoro e sono riuscita a fare di un dono la mia professione, grazie al contributo di persone illuminate capaci di vedere oltre un semplice curriculum. Io amo le storie delle persone, indago fra sogni ed esperienze vissute. Penso che la scrittura e la lettura siano armi potentissime che l'essere umano ha a disposizione. Le cose essenziali per crescere, comunicare, apprendere e ricordare. In quest'arte c'è la vita e il senso di ogni grande sviluppo e scoperta, è lo specchio dell'anima che riflette l'umanità tutta. Con le parole scritte si rivoluziona il mondo, ci si apre agli altri, si scopre qualcosa di sé, si lascia una traccia indelebile da qui all'eternità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le donne del domani: cosa pensano le bambine e le adolescenti del loro futuro?
Impresa e Donna

Le donne del domani: cosa pensano le bambine e le adolescenti del loro futuro? 

In quali condizioni vivranno le donne delle prossime generazioni?
Si prospetta un futuro pieno di CEO oppure anche le bambine e le adolescenti di oggi si ritroveranno in un modo del lavoro molto simile a quello che viviamo oggi?
Quali sono le ambizioni e le paure delle donne del futuro?

In una società in cui il 52% delle persone tra i 15 e 31 anni non lavora né studia (i famosi NEET) le prospettive sul futuro per i nostri ragazzi non sembrano così rosee e positive. Ma c’è un MA. Un’inversione di rotta sta facendo capolino nelle scuole. In un mondo che cambia così rapidamente, infatti, non possiamo fare affidamento sul passato per poter pretendere fare previsioni così chiare sul futuro.

Ne abbiamo la conferma tra i banchi di scuola. E a dircelo è una giovane leader, un’educatrice e una donna straordinaria, Costanza Agostinelli, che di scuole ne visita quotidianamente un bel po’…

Continua a leggere
Il Sottile Equilibrio Della Bellezza: Come La Medicina Estetica Ricerca Il Tuo Benessere nell’Imperfezione
Impresa e Donna

Il Sottile Equilibrio Della Bellezza: Come La Medicina Estetica Ricerca Il Tuo Benessere nell’Imperfezione

Un uomo non impara a comprendere nulla a meno che non la ami. (Johann Wolfgang Goethe)

Tutto passa sempre dall’amore, nei nostri confronti e nei confronti degli altri, e dall’uso che ne facciamo. Se vuoi comprendere la tua persona, se vuoi capirla, migliorarla, se vuoi regalarti una nuova bellezza, devi sempre prima cercare l’amore, quello per te stesso.

Ma cosa significa realmente la parola bellezza? Libertà, prigione, rinascita, preoccupazione, estetica, interiorità, bisogno, obbligo.

La bellezza è intorno a noi, nelle piccole e nelle grandi cose.

Inizia così il libro di Laura Mazzotta intitolato Il Sottile Equilibrio della Bellezza, Come La Medicina Estetica Ricerca Il Tuo Benessere nell’Imperfezione.

La bellezza è un concetto molto delicato, che passa dal bisogno o da una richiesta inconscia di cambiamento da parte della società, che può rendere conflittuale il rapporto con il proprio corpo. Potrebbe venire da pensare che il bisogno di bellezza sia spesso mosso da un banale capriccio, che prende forza solamente dal volersi sentire “belli” dinanzi al mondo, per puro narcisismo, ma molto spesso non è così, o meglio non è SOLO così…

Continua a leggere
Maternità & Management: il vero segreto della delega è imparare a chiedere aiuto
Impresa e Donna

Maternità & Management: il vero segreto della delega è imparare a chiedere aiuto. 

Sarò in grado di fare la madre? 

Riuscirò a portare risultati nel mio lavoro, nonostante i figli? 

Sarò comunque una buona manager? 

Sarò mai una buona madre? 

… Forse meglio prendersi  una pausa. Probabilmente è arrivato il momento per me di ritirarmi per un po’. Del resto sono contenta dei risultati che ho ottenuto fino ad ora, adesso è il momento di concentrarsi su altro: devo fare la mamma!

Questi pensieri sono all’ordine del giorno per tante donne manager o imprenditrice. Una carriera fatta di traguardi e successi e una mente brillante e sempre in moto, a un certo punto è come se si scontrassero con lentezza di un corpo che ha bisogno di ossigeno. Un corpo che è cambiato, che ha dato vita a nuova vita. 

Inizialmente quel corpo non ci piace, lo viviamo come un freno. Siamo troppo abituate ad andare veloce, troppo abituate a giudicarci:

devi essere perfetta, devi essere lucida, devi essere entusiasta, devi essere produttiva, devi essere focalizzata, devi essere determinata…

viene l’ansia solo a pensarci vero?!

Ma in fondo è questo quello che si dicono spesso le donne e le imprenditrici donne. E se dirsi tutto questo già comporta stress e sovraccarico di norma, quando si diventa madri la cosa può diventare una prigione terribilmente pericolosa.

Ho parlato di tutto questo con Claudia Marino, Direttrice Tecnica di OSM Medical. Claudia è una manger straordinaria che mette tutta se stessa in ciò che fa. È inoltre la mamma di due bambini meravigliosi, Roberto Elia, di due anni e mezzo e Francesco Giulio di sei mesi.  

Claudia da sempre è stata in azienda l’esempio vivente del “sì può fare”, da quando è diventata mamma lo è ancora di più! Con due bambini così piccoli, Claudia nonostante ci abbia pensato qualche volta, non ha mai mollato il suo lavoro, non ha mai pensato di rinunciare a realizzare i suoi sogni ed essere una donna, una madre, una compagna e una professionista… FELICE e ORGOGLIOSA di sé. 

In questo articolo le ho chiesto di svelarci alcuni dei suoi segreti… 

Ecco di seguito i suoi 5 consigli per essere una mamma manager di successo!

Continua a leggere