
“A scuola, fin da piccoli, ci insegnano a leggere, scrivere, fare matematica, studiare storia, filosofia e fisica, ma raramente riceviamo istruzione su come risparmiare o gestire l’economia domestica e familiare. Mai ci viene spiegato cosa sia un tasso di interesse, la differenza tra mutuo fisso o variabile, i rischi ad essi associati o il potere dell’interesse composto. Inoltre, i concetti basilari come l’inflazione spesso sfuggono alla nostra comprensione.
Tutte le persone che lavorano, si trovano ad ‘attivare’ un piano di accumulo senza nemmeno saperlo, e spesso lo fanno nel peggior contenitore possibile: il conto corrente bancario. Quando il tuo stipendio arriva ogni mese, finisce in questo ‘contenitore’ e viene speso rapidamente per soddisfare le esigenze quotidiane”.
Così Daniele Bernardi, un esperto finanziario con oltre 20 anni di esperienza nel settore, mi inizia a parlare degli investimenti ricorrenti in Crypto Assets (SmartDCATM). Daniele ha lavorato come ingegnere automobilistico e, successivamente, ha sviluppato un approccio quantitativo basato su modelli matematici per gestire gli investimenti. Ha anche sviluppato un software intelligente per ottimizzare gli investimenti in criptovalute.
Vediamo insieme a lui come sia possibile accumulare ricchezza o costruire un patrimonio che possa garantire un futuro finanziario più sicuro.
- Daniele, puoi condividere con noi la tua esperienza di come hai iniziato la tua carriera nel mondo degli investimenti e delle criptovalute?
Certo, la mia carriera è iniziata in un contesto molto diverso da quello delle criptovalute. Ho lavorato come automotive engineer per Aprilia, un’azienda motociclistica, per sette anni. Ma fremevo per intraprendere un percorso imprenditoriale e ho scoperto un’opportunità nel settore finanziario attraverso il lavoro di mio padre come consulente finanziario.
Il mio ingresso in questo mondo coincideva con l’apice della bolla delle dot-com nel 1999, un periodo in cui i titoli legati a Internet crescevano in modo incredibile. Era relativamente facile trovare clienti interessati a investire in questi titoli, e sembrava che i soldi crescessero da soli.
Tuttavia, nel 2000 la bolla esplose e mi ritrovai in una situazione difficile, poiché i guadagni precedenti dei clienti stavano scomparendo rapidamente. Questo evento mi ha spinto a riflettere sull’approccio che stavo seguendo. Ho deciso di applicare il mio background ingegneristico per sviluppare un modello quantitativo per capire quando sarebbe stato saggio entrare o uscire dal mercato.
Inizialmente, questo approccio è stato accolto con scetticismo, e molti mi consideravano uno “stregone.” Nel 2001 con l’evento legato alle Torri Gemelle il modello si è dimostrato efficace, tanto che anche le banche che inizialmente non erano interessate, mi hanno chiesto di poterlo utilizzare.
Così nel 2002, ho fondato la mia prima società, Diaman, che poi nel tempo si è trasformata in Holding con all’interno una società di software, Diaman Tech, una società di gestione del risparmio con sede a Malta, Diaman Partners e l’ultima nata, una società di software per creare algoritmi automatizzati, sempre a Malta con il nome di Digital Wealth.
Nel 2016, quando l’80% dele Banche, clienti di Diaman, erano falliti per la crisi del credito, abbiamo deciso di re-inventarci. Ci siamo avvicinati al mondo delle criptovalute, studiandolo, investendo e successivamente creando un nostro Utility Token e un marketplace. Nel 2020, dopo esserci resi conto che stavamo anticipando troppo i tempi e le persone non erano pronte, abbiamo lanciato il primo fondo che investe in digital assets. Oggi gestiamo strumenti finanziari, come fondi alternativi riservati a professionisti, con un approccio basato sulla strategia quantitativa che nel tempo abbiamo continuato a sviluppare. Nonostante sia stato un percorso complesso, il nostro obiettivo è rendere la tecnologia di investimento accessibile anche alle persone che non sono grandi investitori, magari con il supporto delle banche.
- Perché hai deciso di investire sulle cripto-attività?
Innanzitutto, i Crypto Assets offrono una maggiore potenzialità di rendimento rispetto al mercato azionario tradizionale. Se investire in azioni può spesso essere volatile, nei Crypto Assets la volatilità è tuttora un multiplo della volatilità delle azioni, con forti oscillazioni dei prezzi.
Mentre per gli investimenti in una unica soluzione, questa volatilità è un problema da gestire, con gli investimenti ricorrenti questa variabilità diventa un vantaggio da sfruttare.
Se andate in banca è probabile che vi propongano un piano di accumulo di capitale (PAC) su un bel fondo obbligazionario (i funzionari in banca non hanno interesse a darvi qualcosa che renda perché non comprendono il concetto di rischio e rendimento a lungo termine, ma solo di rischio che voi vi arrabbiate con lui…), che nei 40 anni se sarà stato gestito bene vi avrà protetto dal tasso di inflazione, quindi forse tra 40 anni vi ritroverete con 100.000 euro che corrispondono a poco meno dei 48.000 euro di oggi.
Se invece andate da un consulente finanziario è probabile che vi propongano un fondo azionario, spiegandovi che la volatilità in un piano di accumulo è vostra amica (esempio slide dei versamenti) e questo è vero, la volatilità permette di ottenere un rendimento medio annuo molto più interessante che nel tempo si avvicina al 7% medio annuo (ovviamente alcuni anni sono negativi e molti positivi) per cui il vostro capitale raddoppierà ogni 10 anni.
E qui entra in gioco l’interesse composto, vi faccio un esempio per comprendere meglio: se avete 100.000€ e ogni 10 anni raddoppiate, vi trovate con 200.000€ dopo 10 anni, 400.000€ dopo 20 anni, 800.000€ dopo 30 anni e 1.600.000€ dopo 40 anni.
Come potete vedere l’interesse composto diventa interessante dopo molti anni, se la percentuale è del 7% medio annuo. Chiaramente cambia il tempo necessario per ottenere tali risultati se il rendimento medio annuo raddoppia o triplica.
Il il piando di investimento ricorrente in Crypto, o meglio chiamato Dollar Cost Averaging (DCA) negli stati uniti, è una strategia di investimento che consente di investire somme fisse di denaro a intervalli regolari. Questo approccio offre un modo più prudente di investire, in quanto non si è completamente esposti alle fluttuazioni di prezzo. Tuttavia, è importante che il DCA sia “smart,” ovvero che consenta di uscire dai mercati quando le cose vanno male. La maggior parte delle persone non è in grado di prevedere esattamente quando comprare o vendere, quindi ho sviluppato un modello matematico che indica quando il mercato sta raggiungendo il suo massimo e inizia a scendere, consentendo agli investitori di uscire.
L’utilizzo di questo software “smart” per l’investimento ricorrente in Crypto può raddoppiare i rendimenti rispetto a un medesimo piano tradizionale che investe tutti i mesi senza mai toccare gli investimenti precedenti, riducendo al contempo il rischio. Con lo SmartDCATM, l’investitore versa una somma fissa ogni mese, e il software effettua gli acquisti di criptovalute in modo ottimale seguendo i trend di mercato nel tempo. In ogni momento, anche se meglio lasciare passare un certo periodo di tempo, l’investitore può aprire il proprio account e vedere l’andamento del suo conto.
È importante notare che molte piattaforme di scambio (exchange) incoraggiano gli investitori a rimanere attaccati ai mercati e ad effettuare trading di frequente. Tuttavia, questo può essere rischioso, poiché la stragrande maggioranza degli investitori che tenta il trading frequente perde denaro nel lungo periodo. La nostra soluzione si basa su un approccio più disciplinato e matematico, che consente agli investitori di evitare l’emozionalità e ottenere risultati più consistenti nel tempo.
- Che risultati economici si ottengono?
Prima di tutto, è importante affermare che i rendimenti passati non sono garanzia di risultati futuri, ma posso fornirti un esempio di una simulazione che mostra come il nostro approccio può essere vantaggioso.
Supponiamo che un investitore abbia iniziato a investire 100 euro a settimana in criptovalute nel luglio 2016 e abbia continuato per 7 anni fino al luglio 2023. In questo periodo, avrebbe investito complessivamente circa 36.400 euro.
Se avesse utilizzato un investimento ricorrente sul Bitcoin senza il nostro software “smart”, avrebbe ottenuto un rendimento del 33% medio annuo, il che significherebbe che il suo investimento sarebbe cresciuto fino ad avere un controvalore in euro alla fine di circa 340.000 euro, ma con un massimo di 822.000€, difficilmente un cliente sarabbe contento di aver perso 500.000 dai massimi.
Tuttavia, se lo stesso investitore avesse utilizzato il nostro software “SmartDCATM“, avrebbe ottenuto un rendimento molto più elevato, pari al 58% medio annuo. Questo significherebbe che il suo investimento sarebbe stato alla fine di 1.260.000 euro, con un massimo di 1.653.000€.
Ovviamente bisogna precisare che non esiste alcuna garanzia che si possano ottenere rendimenti simili anche in futuro ed i risultati finali saranno il risultato delle scelte di configurazione del BOT da parte dell’utente ed il suo comportamento nel tempo.
Quindi, con il nostro software “SmartDCATM” che permette ed ottimizza il rischio degli investimenti, non solo l’investitore dimezza il rischio, ma raddoppia anche il rendimento per ogni ciclo di circa 4 anni. Questo è un esempio di come il nostro approccio possa aiutare gli investitori a massimizzare i loro guadagni e a proteggere il loro capitale nel mondo delle criptovalute.
- Come si fa a farlo? Se iniziassi ad investire ora, in cosa investiresti? In quale azienda? Quale mercato? Con quale budget minimo?
Se hai uno stipendio mensile, la prima cosa da fare è destinare una parte dei tuoi guadagni agli investimenti. Una regola generale è investire almeno il 10% del tuo stipendio. Ad esempio, se guadagni 3.000 euro al mese, dovresti destinare almeno 300 euro agli investimenti. Di questi, ti suggerisco di destinarne una percentuale nei Crypto Assets che varia ovviamente da persona a persona
La seconda parte degli investimenti dovrebbe essere destinata a un piano di accumulo su un fondo azionario che replichi l’andamento del mercato azionario mondiale, come l’indice Morgan Stanley World. Puoi fare questo attraverso un qualsiasi intermediario finanziario o un buon consulente finanziario.
L’approccio più semplice per iniziare a investire in criptovalute è recarti su una piattaforma di scambio (exchange) e scambiare euro con le criptovalute. Poi, suggerisco di agganciare il nostro software “SmartDCATM“, che aiuta a eliminare l’emozionalità dal processo di investimento.
Tengo a sottolineare che il nostro software non è un servizio di investimento, ma un algoritmo frutto della nostra esperienza oltre ventennale sul mondo dei sistemi automatizzati che viene configurato ed utilizzato dall’utente di un exchange in totale autonomia, senza alcuna possibilità da parte della società che lo ha sviluppato di poter intervenire, chiuderlo, modificarlo o condizionare le scelte dell’investitore.
Detto questo, basta aprire un account su young platform youngplatform.com (il più grande exchange creato da italiani in Italia) che consente l’accesso a questa tecnologia. Successivamente, dovrai configurare il BOT (acronimo del software automatizzato), specificando l’importo iniziale che desideri investire, la frequenza degli investimenti e le criptovalute su cui desideri concentrarti. Un esempio di importo iniziale potrebbe essere 400 euro, e in questo caso ti suggerisco di effettuare investimenti settimanali (ad esempio, 100 euro a settimana) anziché mensili.
È sempre una buona idea investire in criptovalute ben consolidate come Ethereum (ETH) o Bitcoin (BTC).
Dopo aver verificato il tuo account e configurato il BOT e, sarai pronto a iniziare a investire in modo ricorrente sfruttando gratuitamente il software “SmartDCATM” Il servizio è gratuito, e devi semplicemente fornire le istruzioni alla tua banca per effettuare un bonifico ricorrente sulla piattaforma. Il BOT farà il resto, consentendoti di accumulare criptovalute in modo efficiente e senza dover prendere decisioni emotive o rischiose.
- Che cosa non si dovrebbe fare?
Sicuramente, ci sono alcune cose che dovresti evitare quando si imposta un investimento ricorrente, indipendentemente sia lo SmartDCATM o uno semplice su un unico asset di investimento:
- Non guardarlo troppo di frequente: Un errore comune tra gli investitori è il desiderio di monitorare costantemente i loro investimenti. Tuttavia, il nostro software è progettato per operare secondo regole e indicatori definiti. Guardarlo troppo spesso potrebbe portare a decisioni basate sull’emozione invece che sulla strategia, il che potrebbe risultare in perdite.
- Non intervenire pensando di essere più intelligente del sistema: Il nostro software si basa su modelli quantitativi e dati storici per prendere decisioni di investimento. Cerca di evitare di intervenire e cercare di anticipare il mercato. Il sistema è progettato per gestire le operazioni in modo efficace, e l’intervento umano potrebbe disturbare il processo. Lascia che il sistema faccia il lavoro per te in modo coerente e disciplinato, così eviterai di ritrovarti come il 97% degli investitori cripto che perdono i loro soldi entro 3 anni.
- Ci sono altri consigli per il lettore?
Certamente, ecco alcuni consigli aggiuntivi che potrebbero aiutare i lettori a gestire al meglio i loro investimenti con un Piano di Accumulo:
- Pianifica a lungo termine: Se riesci a investire 400 euro al mese su Crypto Assets per almeno 5 anni, hai buone probabilità di accumulare un capitale di circa 100.000€.
- Diversifica gli investimenti: Una volta che hai raggiunto un importo considerevole, potresti considerare la diversificazione. Lascia una parte dei tuoi investimenti, ad esempio 5.000 euro, a lavorare (con il nostro software “smartDCATM” su Crypto Assets, o anche con un normale DCA). Allo stesso tempo, investi i restanti 95.000 euro in asset più stabili e diversificati.
- Monitora e adatta la tua strategia: Per coloro che iniziano a investire oggi, consiglio di riesaminare la situazione intorno a metà del 2025 perché potresti già aver accumulato i menzionati 100.000€ grazie al ciclo delle criptovalute che, secondo le tendenze cicliche dimostrate in passato, potrebbe essere in prossimità del suo picco.
Concludendo, gli investimenti ricorrenti in Crypto Assets sono un modo efficace per gestire gli investimenti in criptovalute e accumulare un patrimonio nel tempo. L’uso del software “SmartDCATM” può migliorare di molto i rendimenti e ridurre il rischio, consentendo agli investitori di trarre vantaggio dalla crescita delle criptovalute in modo disciplinato e coerente.
Daniele Bernardi
Co Founder di Digital Wealth Ltd – Algo-software house
Scopri di più sull’autore:
Profilo Linkedin Daniele Bernardi
Profilo Facebook Daniele Bernardi
Canale YouTube Daniele Bernardi