• guru jobs
  • saldo e stralcio
  • osm artigiani piu utili
  • bella vita cinzia
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

I quattro pilastri della prosperità

Segui Aline Improta
( 5 Followers )
X

Segui Aline Improta

E-mail :*

Massimiliano Acerra ci racconta le basi per l’evoluzione patrimoniale e della ricchezza

Investitore professionista, trader indipendente, speaker, autore e imprenditore, Massimiliano in questa intervista ci svela tutti i passi per creare la propria ricchezza a partire dai primi step.

Quali sono i pilastri dell’investimento per raggiungere ottimi risultati?

I Pilastri, le tre parole da conoscere, conservare, approfondire, sono quattro: RISPARMIO, INVESTIMENTO, LEVA, RENDITA. Questi pilatri saranno la base (semplice) della strutturazione della prosperità futura che si desidera. Da anni ho personalmente radicato i miei investimenti su questi quattro specifici elementi che detengono una connotazione davvero rilevante nel processo di patrimonializzazione che ognuno di noi deve attuare.

Molti ritengono che io sia una voce fuori dal coro. La verità è semplice: io sono un INVESTITORE e ho creato il mio patrimonio attraverso l’investimento e questi quattro pilastri. Non vendo pacchetti o prodotti finanziari, sono materialmente colui che studia, ricerca, quello che “fa il click” prima per sé stesso. Parlo per esperienza diretta di oltre 26 anni, prima messa sul campo come privato, dopo come azienda. Oggi ho una società che oltre a detenere il patrimonio, effettua solo investimenti.

Il mio switch mentale: ho capito che il capitale è molto più forte di me. Ha molti più muscoli, forza, perseveranza. Il capitale, arrivato ad un certo livello, da solo riesce a generare passivamente utili che un’azienda operativa non riuscirebbe mai a raggiungere, una lezione di vita.

Massimiliano Acerra

Ho capito questo molti anni fa e ho creato il mio patrimonio partendo da lavoratore dipendente, da questi quattro pilastri. Ho capito che dovevo in primis generare capitale con attività, affari e leva e dopo inserirlo in un circuito vincente di investimenti controllati. Così è stato.

Una volta creato questo straordinario circuito, in maniera solida e vitalizia, ho lasciato il mio posto da dipendente (io facevo il poliziotto). Solo dopo ho iniziato a fare l’imprenditore e ho fondato un’azienda di formazione e assistenza nel campo di finanza e investimenti.

Ma.. veniamo al punto; come fondare oggi da zero un programma finanziario sui 4 pilastri principali?

Andiamo ad analizzare uno per uno questi pilastri...

Massimiliano puoi descriverceli uno ad uno e farci comprendere il processo?

RISPARMIO: si tratta di quello che potrei oggi definire “le vena d’oro” dalla quale si radica il futuro, il nostro destino patrimoniale.

La miniera dalla quale attingiamo le risorse che devono essere successivamente lavorate al meglio. Più risorse estraggo, più il mio circuito sarà veloce e ben alimentato. Un segreto? Vivo ancora oggi per necessità e non per possibilità. Oggi ho più soldi di quando facevo il dipendente. E’ vero. Ma ho cambiato poco le abitudini.

Spendo e compro in maniera più larga, ma mi muovo sempre per “necessità” e non basato sulle possibilità che ho oggi. Un segreto vincente che cambia la vita.

INVESTIMENTO: il capitale accumulato con costanza e metodo,  genera ricchezza nel tempo.

Ciò che ho capito nel tempo? Semplice: “finché non deciderai di far lavorare il denaro al posto tuo, sarai tu a dover lavorare per lui e a caro prezzo.”

Oggi tutto ciò che guadagno, entra in gran parte della mia “macchina” di moltiplicazione. Pensa: ho iniziato dalla totale semplicità. Un accumulo graduale tramite qualche ETF, strumento che replica l’andatura di potenti indici di mercati che sono cresciuti esponenzialmente nel tempo e mi hanno accompagnato nel mio cammino. Sono presenti ancora oggi. Meglio di una cassaforte!

Li ho alternati ad “affari del momento”, che sui mercati non mancano mai. La mia è diventata una passione negli anni. Oggi sono passato a uno step superiore, ma consiglio ai lettori di partire così, in semplicità. Dopo arriverà il tempo dell’evoluzione. Il tempo di applicare un metodo concreto agli investimenti. Si tratta di uno step successivo. Personalmente ho coniato i miei metodi che lavorano su investimenti sia di breve, che di medio che di lungo termine.

LEVA: parliamo di una componente fondamentale quando si parla di crescita, investimenti, ROI, risultati. L’ho utilizzata moltissimo negli anni e oggi ancora di più è parte integrante della mia crescita patrimoniale e della mia operatività. Si tratta del Boost, della corsia di accelerazione, proprio quella che prendiamo in autostrada.

La leva non è altro che denaro prestato da terze parti, con il quale possiamo generare maggiori flussi o che ci permette di acquistare oggetti o beni che altrimenti non ci potremmo permettere.

Pensa alla casa: da solo potresti non avere 350.000 euro, ma grazie al denaro prestato dalla banca (leva) riesci a comprare ciò che da solo non avresti potuto. La medesima LEVA connessa a investimenti fruttiferi, (cioè movimentazioni di denaro che generano una rendita), porta a raggiungere risultati estremi.

Un semplice calcolo: il 10% di 10.000 euro sono molti di meno che il 10% di 100.000 euro. Chiaro. Se riesco a fare il 10% di 100.000 euro avrò generato 10.000 euro di guadagno. E se per caso quei soldi escono da un prestito, dove io ho inserito personalmente solo 20.000 euro e gli altri 80k sono prestati, significa che avrò generato 10.000 euro sborsandone solo 20.000. Quindi un ritorno non del 10% ma del 50% nella singola operazione.

Ogni grande imprenditore utilizza la leva ogni giorno. Per comprare nuovi materiali, finanziare nuove costruzioni. Finanzia, paga una quota mensile ben inferiore al risultato generato.

Se le mie macchine producono 100 gelati con un guadagno di 1.000 euro, se finanzio delle nuove macchine che mi costano 500 euro al mese e al contempo mi aumentato la produzione con un guadagno di 2.500 avrò sfruttato correttamente la leva in maniera congrua e fruttifera. Personalmente la utilizzo molto negli investimenti, ma solo laddove sia sicura, semplice e non comporti rischi consistenti.

RENDITA: la definisco la “trasformazione” finale.

Tutto ciò che generi con gli investimenti, DEVE essere trasformato in un contesto che diventa una rendita vitalizia. Altrimenti diviene un gioco illusorio senza fine. Personalmente effettuo svariati investimenti su azioni, aziende e valute in termini più brevi. Investimenti che durano alcune mesi nell’anno. Poche operazioni all’anno, ma molto redditizie. Ho sostituito personalmente gli investimenti immobiliari con queste tipologie, più sicure, più redditizie, con meno burocrazia, meno costi e meno attese. Questi investimenti più veloci, servono per “capitalizzare”. Li potremmo definire “affari del momento”.

Successivamente, prendo i proventi e li inserisco nel mio piano di accumulazione patrimoniale di lunghissimo termine. La cassaforte vitalizia dalla quale prelevo e preleverò il denaro che mi serve e mi servirà per vivere in futuro. Questa fase può essere definita “fase di ricapitalizzazione”

In questo specifico fondo, tengo solamente strumenti solidi e infallibili, come ETF o specifiche azioni che non devo controllare più di tanto, ma solo gestire saltuariamente nel tempo. Verifica: una volta al mese.

Quali sono i passaggi concreti e semplici da seguire?

1. Crea una strategia di risparmio possibilmente forzoso. Fallo in un conto diverso da quello “circolante”. Vivi per necessità e non per possibilità. Il periodo “Covid” ci ha insegnato bene di cosa si tratta.

2. Fai un piano di investimento. Inizia ad accumulare gradualmente i risparmi e il denaro generato. Se non sei esperto di investimenti inizia sempre con il lungo termine. Accumula su un buon indice di mercato come quello americano. Un ETF azionario che replica l’indice S&P 500 è più che sufficiente. Dopo, potrai iniziare a spaziare anche con altri investimenti collaterali. Ma questo è il punto di partenza.

3. Inizia con piccole somme. Non devi investire grandi quantità di denaro per iniziare. L’inizio può essere graduale e DEVE ESSERE SEMPLICE. Successivamente potrai aumentare il tuo investimento nel tempo.

4, Utilizza la leva. Il tempo è la soglia di demarcazione. Se riesci a stringerlo ottieni maggiori risultati. Inizia a prendere in considerazione la leva. Negli investimenti di tipo finanziario l’accesso al “credito” è immediato, semplice e non devi portare buste paga.
Io ad esempio fin dall’inizio (e ancora adesso) ho acquistato il medesimo ETF che ho segnalato, ma nella versione X2. Non devo fare niente e i risultati vengono moltiplicati dal titolo stesso. Lo sconsiglio per chi è alle prime armi e deve abituarsi al processo di investimento. Ma intanto, può essere visionato e studiato per un inserimento futuro.

5. Investi regolarmente. Investire regolarmente ti aiuterà a sfruttare il potere del tempo. Non fermare MAI questo processo. Identifica il sistema più semplice per te e persevera ogni mese. Se accumuli 700 euro al mese sotto al materasso, tra 20 anni avrai accumulato 168.700 euro.
Se invece li inserisci in un normale contesto di investimento e crescita, gli stessi soldi diverranno oltre 700.000 euro con gli interessi composti non prelevati. E questo ti fa comprendere come si tratti di un processo imprescindibile che ognuno di noi dovrebbe sempre considerare nella propria vita abbattendo pregiudizi, blocchi e false credenze.  

Inizia ad avvicinarti ai quattro pilastri dell’evoluzione patrimoniale, fai i i primi passi. Muoviti in semplicità e INIZIA SUBITO.

La vita ha il brutto vizio di correre troppo veloce e non voltarsi indietro a vedere dove sei rimasto. E “chi diventa padrone del proprio destino con azioni concrete, avrà il destino che egli stesso ha deciso per sé”.

Parola di Massimiliano Acerra!

Se vuoi approfondire la strategia sugli investimenti di Massimiliano, leggi anche l’articolo Trent’anni di investimenti, come andare in pensione anticipata e con più soldi.

Massimiliano Acerra

Sito web
Iscriviti al gruppo privato di FB
Richiedi una consulenza

a cura di Aline Improta

Segui Aline Improta
( 5 Followers )
X

Segui Aline Improta

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Aline Improta

La scrittura è fin da piccola il mio grande amore. Giornalista pubblicista dal 2010, negli ultimi dieci anni, ho riversato la mia passione in un altro settore: il marketing. Dopo anni a scrivere per le aziende, ritorno all'anima che c'è dietro ognuna di loro: gli imprenditori e tutte le persone che vivono in quell'ecosistema. Vi starete chiedendo come... Sono Editor e Ghostwriter per Engage Editore. la prima casa editrice italiana che pubblica libri dedicati agli imprenditori scritti da imprenditori. Amo le persone e credo che in ognuna di esse ci sia una luce da tirare fuori e una bellissima storia da raccontare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Investire nell'immobiliare in Italia
Investimenti

Investire nell’immobiliare in Italia

Investire nell’immobiliare in Italia è un percorso affascinante e intriso di opportunità, un viaggio che spesso va ben oltre l’aspetto puramente finanziario. Scopri come farlo al meglio con Edoardo Cappelli.

Continua a leggere
Investimenti

Investimenti immobiliari all’estero: possedere direttamente o tramite una società?

Acquistare una proprietà in un paese straniero può offrire molteplici vantaggi, la diversificazione del portafoglio, l’opportunità di generare reddito passivo e la possibilità di ottenere rendimenti interessanti nel lungo termine. Tuttavia, quando si tratta di decidere se possedere direttamente un immobile o farlo attraverso una società, è importante considerare attentamente i pro e i contro di entrambe le opzioni.
In questo articolo, io e Ivan Cervellin, abbiamo elaborato un’analisi approfondita delle due possibilità per fornirvi tutti gli strumenti utili per poter scegliere tra le due opzioni. Ivan Cervellin, COO di Flor de Pacifico e il suo gruppo di professionisti, sono da anni a fianco dei potenziali investitori della scelta dell’opzione di acquisto più adatta alle sue esigenze fino a fornire tutti i servizi correlati nel campo dell’immobiliare. Dopo aver letto questa intervista a Ivan, sono certa che avrete tutte le informazioni per avere le idee più chiare e… partire con il vostro investimento!

Continua a leggere
previdenza integrativa
Investimenti

Come guadagnare con le polizze di previdenza integrativa per gli imprenditori

Massimo Tedeschi, esperto di assicurazioni e finanza ci guiderà attraverso il mondo degli investimenti in polizze di previdenza integrativa. 

Continua a leggere