• saldo e stralcio
  • bella vita cinzia
  • guru jobs
  • osm artigiani piu utili
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Conviene abbonarsi a ChatGPT Plus?

Segui Andrea Ranaldo
( 3 Followers )
X

Segui Andrea Ranaldo

E-mail :*

Dopo il confronto con Bard (Google Bard sfida ChatGPT: qual è il migliore?), un nuovo articolo “empirico” sulle potenzialità delle intelligenze artificiali già presenti sul mercato. Questa volta ci siamo abbonati alla versione Plus di ChatGPT per valutarne le potenzialità e capire quali vantaggi apporterebbe alla vostra azienda. Prima di addentrarci nell’analisi, un’informazione pratica: il costo del servizio è di 20$ al mese. Non si tratta della versione più potente: esiste anche un modello più versatile ed espressamente rivolto alle imprese che si chiama, per la gioia dei fan di Star Trek, Enterprise.  Sul prezzo di quest’ultimo, però, il sito ufficiale mantiene il massimo riserbo, limitandosi a un form di contatto in cui è possibile chiedere maggiori informazioni.

Mi raccomando, leggete questo articolo fino alla fine, perché l’ultimo paragrafo vi lascerà senza parole!

PERFORMANCE NETTAMENTE SUPERIORI

Si intuisce già dal nome stesso. Mentre la versione gratuita si chiama 3.5, quella premium è la 4, una sua naturale evoluzione. Per snocciolare alcuni freddi numeri, mentre GPT-3.5 aveva una capacità di circa 8.000 parole, GPT-4 ha una memoria a breve termine che si avvicina alle 64.000 parole. Ancora più eclatante è il divario per quanto concerne i parametri del modello: GPT-3 ne aveva 175 miliardi, mentre con la versione 4 siamo nell’ordine dei trilioni. Ma quella che, per me, resta la differenza più sostanziale riguarda la multimodalità: GPT-3.5 è un modello testo-testo, a differenza di GPT-4 che è un modello dati-testo. Ciò significa che la versione Plus può accettare immagini come parte di un prompt e generare testo basato su di esse. Da segnalare c’è solamente un piccolo limite, che tuttavia non rovinerà l’esperienza di chi fa un uso consapevole e mirato del servizio: è possibile inviare al massimo 50 messaggi ogni 3 ore.

PIÙ P…LUGIN PER TUTTI!

Un celebre slogan pubblicitario sosteneva: “La potenza è nulla senza il controllo”. E infatti il grande pregio di GPT-4 è soprattutto nella maggiore “guidabilità”. E presto capirete il perché!

Il limite più fastidioso di ChatGPT-3.5 è che le sue informazioni si fermano a settembre del 2021. Qualsiasi domanda riferita ai fatti avvenuti successivamente non trova quindi risposta. In realtà lo stesso avviene anche per la versione 4, ma c’è un prezioso escamotage: affidarsi ai plugin.

Chi è abbonato al Plus può infatti usufruire di una serie di plugin, anche di terze parti, che rendono GPT estremamente più utile. Uno dei più importanti, secondo il sottoscritto, si chiama WebPilot e fondamentalmente permette al software di accedere a tutte le informazioni presenti in rete. Gli si può quindi chiedere sia di trovare fonti relative a un argomento, che di analizzare un link specifico.

Molto utile è anche VoxScript. Quante volte vi è capitato di trovare un video di YouTube super interessante, ma di non avere il tempo materiale di seguirlo tutto, anche per colpa delle sempre più invasive pubblicità? VoxScript viene parzialmente in soccorso al problema. Tra le sue tante funzionalità, per me la più interessante è proprio quella della sua interazione con YouTube, da cui può addirittura ricavare i trascritti. È chiaro che permane una differenza sostanziale tra un contenuto multimediale e un freddo scritto, ma è comunque interessante sapere che con un click è possibile ricavare le informazioni principali di un video senza doverlo guardare veramente.

Altrettanto valido è il plugin PromptPerfect. Come lascia intendere il nome, si tratta di un add-on che aiuta a formulare domande migliori per ottenere risposte più puntuali da ChatGPT. Il suo utilizzo è semi-gratuito: una volta iscritti si hanno a disposizione 50 crediti, che scaleranno a ogni richiesta. I crediti si possono ottenere accedendo quotidianamente o per giorni consecutivi al sito ufficiale, oppure acquistando i vari pacchetti, che vanno da 9.99$ a 99.99$ al mese.

Indispensabile, se si ha a che fare con montagne di PDF, è anche AskYourPDF. Permette proprio di “interrogare” il documento, potendo quindi ricavare dal file le informazioni necessarie senza doverle cercare manualmente. L’unico neo è che il sistema è leggermente più macchinoso rispetto ai precedenti plugin, visto che bisogna preventivamente caricare il PDF sul sito ufficiale dello sviluppatore e solo in seguito lavorarci su ChatGPT, ma il risultato è davvero convincente.

I poliglotti e gli appassionati di lingue non possono, invece, fare a meno di Speak. Si tratta di un vero e proprio coach linguistico che risponde a domande approfondite, spiegandoci aspetti come la struttura delle frasi, la grammatica e l’uso dei verbi. In abbinamento con altri plugin, grazie al recente supporto vocale di ChatGPT, è addirittura possibile conversare come se ci si trovasse di fronte a una persona in carne ed ossa.

LA RIVOLUZIONE DI DALL·E 3

Ho riservato un capitolo a parte per quello che, per me, è il vero piatto forte. Si tratta di una novità recentissima, presentata pochi giorni fa da OpenAI, ma che funziona già egregiamente.

DALL·E 3 è un modello di intelligenza artificiale basato sull’architettura GPT-3. La particolarità è che è in grado di generare immagini da descrizioni testuali. In altre parole, è possibile fornire una descrizione scritta di un’immagine che abbiamo in testa ottenendo risultati straordinari in tempi da record.

Bando alle ciance, lascerei parlare le immagini. Questa è stata la mia richiesta e sotto trovate il risultato:

“Mi crei l’immagine di un uomo triste, sconsolato. Si trova su una panchina e guarda per terra, con le mani sulla faccia. Indossa un vestito grigio. È una notte piovosa, ma sullo sfondo spicca una luna piena”.

Non è tutto! Ho chiesto una piccola modifica: che la panchina avesse lo schienale. E in pochissimi istanti DALL·E 3 ha esaudito la mia richiesta.

È soltanto l’inizio, ma siamo già di fronte a un qualcosa di epocale, perché a differenza delle precedenti esperienze similari, in cui era necessario fornire tutta una serie di codici difficilmente a portata di mano per l’utente comune, ora è sufficiente “parlare” all’IA come se fossimo in un vero studio grafico. E i risultati sono sotto i vostri occhi: non oso immaginare l’accuratezza che presto si potrà raggiungere con uno sviluppo tecnologico così galoppante.

CONCLUSIONI

ChatGPT Plus vale davvero un “investimento” di 20$ al mese? Soltanto voi conoscete la risposta. La certezza è che le opportunità offerte dalla versione a pagamento sovrastano, e non di poco, quelle della 3.5 gratuita. Considerando che è possibile annullare l’abbonamento in qualsiasi momento, il consiglio è di testarlo in prima persona per capire in che modo potrebbe esservi d’aiuto nella vostra azienda.

Segui Andrea Ranaldo
( 3 Followers )
X

Segui Andrea Ranaldo

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • saldo e stralcio mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

2 thoughts on “Conviene abbonarsi a ChatGPT Plus?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Innovazione

Tra IA e nuove tecnologie, qual è il futuro dell’istruzione?

Il mondo dell’istruzione viene travolto dallo sviluppo tecnologico: quali metodologie di apprendimento attendono le prossime generazioni?

Continua a leggere
Innovazione

Il futuro del marketing: come i Big Data stanno modellando le vendite del domani

Nell’era digitale in cui viviamo, i dati sono diventati la nuova moneta; ecco perché il futuro del marketing è nei Big Data.

Continua a leggere
Azioni Vincenti nella Gestione di Impresa Innovazione

Il Marketing è cambiato, è tempo di conoscere le nuove REGOLE!

Il Marketing è cambiato. In cosa? Perché? Quali sono le nuove regole?
Questo mese, vi mostrerò il futuro del Marketing attraverso la testimonianza di professionisti e innovatori del settore tra i più influenti attualmente in Italia che ci aiuteranno a comprendere quali sono i nuovi assets del marketing per emergere e fare la differenza. Oggi, conosciamo meglio Federico Lazzerini, giovane imprenditore nel settore del Marketing e delle Digital PR, inserito da Forbes a soli 29 anni tra i 100 leader under 30 innovatori del futuro e autore di due libri sull’argomento pubblicati con Mondadori: Disruption Marketing e The Social Proof.

Continua a leggere