• bella vita cinzia
  • osm artigiani piu utili
  • guru jobs
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Come risparmiare sulle tasse utilizzando i ticket restaurant e i buoni carburante in Italia

Segui Carlo Duecento
( 0 Followers )
X

Segui Carlo Duecento

E-mail :*

I Ticket Restaurant e i Buoni Carburante offrono un vantaggio sia per i datori di lavoro che per i dipendenti, perché consentono di aumentare il reddito dei dipendenti in modo esente da tasse (entro certi limiti), mentre i costi relativi possono essere completamente dedotti dagli imprenditori. 

Anche i datori di lavoro di medie e piccole dimensioni (a condizione che non siano forfettari) possono integrare la retribuzione dei dipendenti, evitando l’imposizione fiscale e contributiva su tali importi. Questo si traduce in un risparmio complessivo e in un maggiore potere d’acquisto per i dipendenti, soprattutto nel caso dei ticket restaurant quando non è disponibile una mensa aziendale e si preferisce fornire questo tipo di benefici invece di un’indennità in denaro nella busta paga.

Risparmiare sulle tasse è un obiettivo comune per datori di lavoro e proprietari di attività in Italia. Per fortuna, ci sono modi semplici per ottenere vantaggi fiscali usando i ticket restaurant e i buoni carburante. Vediamo cosa sono e come puoi usarli per pagare meno tasse e ottenere più benefici fiscali per la tua attività.

Ticket Restaurant e i Buoni Carburante, cosa sono?

Ticket Restaurant:

I Ticket Restaurant, o buoni pasto, sono dei titoli di pagamento che possono essere utilizzati per acquistare pasti presso esercizi convenzionati come ristoranti, bar e supermercati. Solitamente, questi ticket sono forniti dal datore di lavoro ai dipendenti come un beneficio aggiuntivo per la copertura delle spese alimentari.

Immaginiamo che tu, in quanto titolare di un’attività commerciale, abbia a disposizione 10 ticket restaurant al mese, ciascuno del valore di 10 euro. Questi ticket possono essere considerati un costo aziendale deducibile. Vediamo come questo si traduce in un risparmio fiscale:

Valore mensile dei ticket restaurant: 10 ticket x 10 euro = 100 euro Aliquota fiscale applicata: 30%

Calcolo del risparmio fiscale = Valore mensile dei ticket x Aliquota fiscale Risparmio fiscale = 100 euro x 30% = 30 euro al mese

Utilizzando i ticket restaurant, puoi ridurre il reddito imponibile della tua impresa di 100 euro al mese, risparmiando così 30 euro di imposte.

Buoni carburante: 

I buoni carburante rappresentano un altro strumento interessante per risparmiare sulle tasse. Questi buoni ti consentono di ottenere carburante per i veicoli aziendali a condizioni vantaggiose, riducendo così i costi operativi della tua attività.

Supponiamo che tu utilizzi buoni carburante del valore di 200 euro al mese come forma di compensazione per l’utilizzo del tuo veicolo aziendale. Anche in questo caso, i buoni possono essere dedotti come costo aziendale, generando un risparmio fiscale.

Valore mensile dei buoni carburante: 200 euro Aliquota fiscale applicata: 25%

Calcolo del risparmio fiscale = Valore mensile dei buoni x Aliquota fiscale Risparmio fiscale = 200 euro x 25% = 50 euro al mese

Utilizzando i buoni carburante, puoi ridurre il reddito imponibile della tua impresa di 200 euro al mese, risparmiando 50 euro di imposte.

È importante ricordare che i ticket restaurant possono essere utilizzati solo per l’acquisto di pasti durante l’orario di lavoro, mentre i buoni carburante possono essere utilizzati solo per l’acquisto di carburante. Assicurati di conservare le ricevute per documentare le spese sostenute con questi strumenti.

Limiti di indennizzo per ticket restaurant e buoni carburante 

In Italia esistono limiti di indennizzo per i ticket restaurant e i buoni carburante stabiliti dalla normativa fiscale vigente. È fondamentale rispettare questi limiti per garantire la conformità alle norme fiscali e massimizzare i benefici fiscali derivanti dall’utilizzo di queste agevolazioni.

Il limite massimo giornaliero per l’utilizzo dei ticket restaurant è di 8 euro al giorno lavorativo. Ciò significa che il valore del pasto coperto da un ticket restaurant non può superare questa cifra. Hai la possibilità di usarli anche al supermercato cumulando in n. 8 ticket giornalieri da 8 euro ciascuno ottenendo un maxi ticket giornaliero massimo di euro 64,00 (8 ticket x 8 euro).

I limiti di indennizzo per i buoni carburante vengono stabiliti annualmente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per l’anno 2023, il limite attuale è di 2.840 euro per i veicoli con un’autonomia superiore a 50 km al litro e di 1.520 euro per i veicoli con un’autonomia inferiore a 50 km al litro. Questi limiti si riferiscono all’indennizzo totale che può essere ricevuto sotto forma di buoni carburante nell’arco di un anno.

È importante tenere presente che questi limiti sono soggetti a modifiche annuali in base alle decisioni governative e alle disposizioni normative in vigore. Pertanto, è sempre consigliabile consultare le fonti ufficiali, come i decreti ministeriali o le circolari dell’Agenzia delle Entrate, per conoscere i limiti di indennizzo attuali e aggiornati per i ticket restaurant e i buoni carburante.

Utilizzo dei buoni pasto e carburante da parte del titolare

In generale, se il titolare è anche dipendente della propria azienda, può utilizzare i Ticket Restaurant come ogni altro dipendente. Tuttavia, se il titolare è un lavoratore autonomo o un imprenditore senza dipendenti, potrebbe non essere in grado di usufruire di tali benefici.

Per quanto riguarda l’utilizzo dei Buoni Carburante da parte del titolare, le condizioni possono essere diverse rispetto ai Ticket Restaurant. Se il titolare possiede un’azienda che utilizza veicoli aziendali o ha bisogno di spostarsi regolarmente per motivi legati all’attività, potrebbe essere in grado di beneficiare dei Buoni Carburante.

Ma l’utilizzo dei Buoni Carburante da parte del titolare deve essere strettamente correlato alle attività commerciali dell’azienda. Ad esempio, se il titolare utilizza il proprio veicolo aziendale per scopi personali, l’utilizzo dei Buoni Carburante potrebbe non essere consentito o potrebbe essere soggetto a limitazioni.

Ricorda che risparmiare sulle tasse utilizzando queste soluzioni può contribuire a migliorare la gestione finanziaria della tua azienda e aumentare la redditività complessiva. Se hai dubbi o domande specifiche sulla tua situazione, ti consigliamo di consultare un consulente fiscale professionista, oppure fare richiesta di un check up gratuito inserendo i tuoi dati nel link di seguito: Richiesta Consulenza Omaggio da parte di un Professionista di Partner D’Impresa che potrà fornirti indicazioni personalizzate per massimizzare i benefici fiscali derivanti dall’utilizzo dei ticket restaurant e dei buoni carburante.

Segui Carlo Duecento
( 0 Followers )
X

Segui Carlo Duecento

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Carlo Duecento

Carlo Duecento, nato nel 1975 è iscritto all’Ordine dei consulenti del lavoro di Palermo dal 12 maggio 2004 e dal 1997 si occupa di gestire i collaboratori delle aziende di tutta Italia e, in particolar modo, della Sicilia. Insieme alla moglie, gestisce una società di servizi di consulenza aziendale diventata in poco tempo punto di riferimento per tanti clienti, fornitori e collaboratori. Fa parte di Partner d’Impresa da marzo 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

polizze impignorabili
Risparmio Fiscale

Difendere i propri soldi con le polizze impignorabili ed insequestrabili

In questo articolo, esploriamo insieme a Massimo Tedeschi il rilevante mondo delle polizze impignorabili, una chiave indispensabile per tutelare i tuoi guadagni. 

Continua a leggere
collaboratori
Risparmio Fiscale

I modi migliori e più economici per assumere nuovi collaboratori

In questo articolo esploreremo insieme i modi migliori e più economici per assumere nuovi talenti, e per farlo parleremo con un esperto del settore: Fabio Trotta.

Continua a leggere
passaggio generazionale proprietà
Risparmio Fiscale

Passaggio generazionale, come e quando lasciare delle proprietà ai figli

Entra con noi nel cuore del “passaggio generazionale” delle proprietà, io ed Edoardo Cappelli ti diciamo tutto quello che hai bisogno di sapere.

Continua a leggere