• guru jobs
  • osm artigiani piu utili
  • bella vita cinzia
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Come risparmiare sulla tassazione dei dividendi e proteggere il patrimonio in Italia utilizzando una holding 

proteggere il patrimonio
Segui Stefano Aversa
( 0 Followers )
X

Segui Stefano Aversa

E-mail :*

Questo blog è rivolto agli imprenditori e agli investitori in Italia che sono interessati a massimizzare i profitti, ridurre l’impatto fiscale e proteggere il patrimonio. È particolarmente utile per coloro che gestiscono già più imprese o che hanno interesse a sviluppare nuovi progetti imprenditoriali.

Le holding non sono riservate solo ai ricchi, anche se questa è l’immagine più diffusa. In realtà, le holding possono essere utilizzate anche dalle piccole imprese e dai professionisti, ma non tutti sono consapevoli dei loro vantaggi. 

La creazione di una holding è una delle strategie di pianificazione fiscale più semplici ed efficaci. Si tratta di una vera e propria strategia di crescita aziendale finalizzata a ottenere, in modo onesto e legale, una riduzione dell’imposizione fiscale.

Preparati, perché ti spiegheremo in modo semplice e accessibile come una holding possa offrire importanti vantaggi fiscali in Italia, consentendoti di risparmiare sulle tasse sui dividendi e proteggere il patrimonio.

Cos’è una holding?

Una holding è una società che possiede partecipazioni in altre società, chiamate società controllate. La sua funzione principale è quella di gestire e controllare le attività delle società controllate. La holding diventa il proprietario di queste società e ne coordina le attività. Creare una holding può portare diversi vantaggi, inclusa la possibilità di risparmiare sulla tassazione dei dividendi.

Partecipazioni qualificate e non qualificate

Le partecipazioni nella holding possono essere qualificate o non qualificate. Una partecipazione qualificata si verifica quando la holding detiene almeno il 20% dei diritti di voto o il 25% delle azioni o delle quote di una società controllata. In caso contrario, si tratta di partecipazioni non qualificate.

Esenzione fiscale sui dividendi

Uno dei principali vantaggi di una holding è l’esenzione fiscale sui dividendi ricevuti dalle società controllate. Indipendentemente dalla tipologia di partecipazione, quando una società controllata distribuisce i suoi profitti sotto forma di dividendi alla holding, questa non deve pagare tasse sul 95% di quei dividendi. Ciò comporta un notevole risparmio in termini di tassazione.

“Ad esempio: 

supponiamo che una società controllata distribuisca un dividendo di 10.000 euro. Se la holding possiede partecipazioni qualificate, pagherà solo l’1,48% di tasse su quel dividendo, ovvero 148 euro. In confronto, una persona fisica che riceve lo stesso dividendo dovrebbe pagare il 26% di tasse, ovvero 2.600 euro. Si può quindi notare come la holding offra un risparmio significativo sulla tassazione dei dividendi.”

Consolidamento fiscale

Un altro vantaggio della creazione di una holding è la possibilità di consolidare i risultati fiscali delle società controllate. Ciò significa che le perdite di una società controllata possono essere compensate con i profitti di altre società controllate all’interno del gruppo della holding. Il consolidamento fiscale può ridurre l’imponibile complessivo del gruppo e, di conseguenza, la tassazione complessiva.

“Cosa accade se una società controllata ha subito una perdita di 5.000 euro e un’altra società controllata ha generato un profitto di 8.000 euro? La holding può compensare le perdite con i profitti, riducendo così l’imponibile complessivo del gruppo.”

Riduzione dell’imponibile

Oltre all’esenzione fiscale sui dividendi e al consolidamento fiscale, la creazione di una holding può consentire di ridurre l’imponibile complessivo del gruppo. Ciò può essere ottenuto attraverso la deduzione di spese amministrative e di gestione sostenute dalla holding per la gestione delle società controllate. Tuttavia, è importante rispettare le regole e le limitazioni fiscali per evitare situazioni di abuso o evasione fiscale.

“Se la holding sostiene spese per consulenti, servizi legali o pubblicità per promuovere le attività delle società controllate, queste spese possono essere dedotte dai profitti tassabili della holding, riducendo così l’imponibile complessivo del gruppo.”

Proteggere il patrimonio

Oltre ai vantaggi fiscali, l’utilizzo di una holding offre anche la possibilità di tutelare il patrimonio personale. Quando le attività delle società controllate sono separate dalla tua attività personale, eventuali passività o problemi finanziari delle società controllate non metteranno a rischio il tuo patrimonio personale. La holding fornisce una barriera di protezione legale ed economica.

“Immaginiamo che una società controllata debba affrontare problemi finanziari o azioni legali, i creditori o i litiganti non avrebbero accesso al patrimonio personale dei proprietari della holding. Questo può essere particolarmente importante per gli imprenditori che vogliono proteggere il patrimonio e i loro beni personali dalle passività aziendali.”

Conclusioni

La creazione di una holding in Italia può offrire opportunità interessanti per risparmiare sulla tassazione dei dividendi e proteggere il patrimonio personale. La detenzione di partecipazioni qualificate, l’esenzione fiscale sui dividendi, il consolidamento fiscale, la riduzione dell’imponibile e la tutela del patrimonio sono solo alcune delle strategie che possono essere implementate attraverso una holding per ridurre l’impatto fiscale e massimizzare i profitti.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che ogni situazione è unica e che la consulenza di un esperto è essenziale per adattare la struttura della holding alle tue esigenze specifiche e alle normative fiscali e legali vigenti. Partner D’Impresa ti ofre l’opportunità di compilare un questionario gratuito che ti permetterà di conoscere la tua situazione attuale a livello aziendale, e creare un progetto di espansione facilmente realizzabile.

COMPILA IL QUESTIONARIO TSA = Test Scena Attuale

Un professionista con una conoscenza approfondita delle leggi fiscali e delle norme di tutela del patrimonio in Italia ti offre un aiuto specializzato nella strutturazione ottimale della tua holding e massimizzare i vantaggi fiscali e di protezione patrimoniale.

Stefano Aversa

Partner D’Impresa Fiscal Venezia

Segui Stefano Aversa
( 0 Followers )
X

Segui Stefano Aversa

E-mail :*
Follow
( 0 Followers )
X

Follow

E-mail : *
  • banner medical mobile
  • banner mobile cinzia bonfrisco
  • guru mobile
  • osmartigiani piu utili mobile

Stefano Aversa

Stefano Aversa, nato nel 1972 vive si laurea in Economia e Commercio nel 2001. Vive a Venezia dove inizia subito dopo la laurea l’attività di libero professionista in uno dei più importanti studi della città. Dal 2020 fa parte del progetto Partner d’Impresa, diventandone partner della provincia di Venezia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

polizze impignorabili
Risparmio Fiscale

Difendere i propri soldi con le polizze impignorabili ed insequestrabili

In questo articolo, esploriamo insieme a Massimo Tedeschi il rilevante mondo delle polizze impignorabili, una chiave indispensabile per tutelare i tuoi guadagni. 

Continua a leggere
collaboratori
Risparmio Fiscale

I modi migliori e più economici per assumere nuovi collaboratori

In questo articolo esploreremo insieme i modi migliori e più economici per assumere nuovi talenti, e per farlo parleremo con un esperto del settore: Fabio Trotta.

Continua a leggere
passaggio generazionale proprietà
Risparmio Fiscale

Passaggio generazionale, come e quando lasciare delle proprietà ai figli

Entra con noi nel cuore del “passaggio generazionale” delle proprietà, io ed Edoardo Cappelli ti diciamo tutto quello che hai bisogno di sapere.

Continua a leggere