
Quando si parla di holding la prima cosa che viene in mente sono grandi multinazionali e le big company, come ad esempio la famiglia Agnelli, tanto per citare un caso piuttosto noto.
In realtà è uno strumento alla portata anche di realtà imprenditoriali di modeste dimensioni e che può offrire numerosi vantaggi all’imprenditore, primo tra tutti il risparmio fiscale.
Per quanto la costituzione di una holding non sia un’azione a disposizione in via esclusiva ad aziende di grandi dimensioni, è anche vero che per poter implementare questo strumento estremamente utile all’interno della propria realtà è necessario soddisfare alcuni requisiti minimi.
In questo approfondimento vedremo nel dettaglio in cosa consiste, quali sono i principali vantaggi che offre all’imprenditore e quali sono i requisiti richiesti per poterla costituire.
Cos è una holding?
Una holding è in sostanza una società che viene costituita come realtà imprenditoriale a sé stante e che detiene delle quote di altre società (dette “Controllate”). Queste quote possono essere totali (cioè la holding detiene il 100% delle quote della società controllata), o parziali (cioè ne detiene solo una parte).
Esistono varie tipologie di Holding, ma quella nella sua forma più pura non svolge attività produttive e non commercializza prodotti o servizi in senso stretto. Guadagna e si sviluppa in funzione dei risultati economici ottenuti dalle società controllate, svolgendo la funzione di contenitore.
Tornando all’esempio degli Agnelli, attraverso la Exor, holding che è stata costituita nel 1927, la storica famiglia piemontese controlla tutte le attività economiche e le imprese riconducibili al gruppo, tra cui Iveco, Ferrari e Juventus FC. La holding in questione fattura complessivamente 33,6 miliardi di euro e ha un utile netto pari a 3,4 miliardi di euro (dati del 2021).
Quali tipi di Holding esistono?
Quella degli Agnelli è un esempio classico di Holding di famiglia, cioè creata per gestire le attività gestite dai membri di una famiglia. Ma allo stesso tempo è anche una holding di tipo finanziario, cioè non svolge alcuna operazione di produzione o scambio di beni.
Possiamo classificare le holding in diverse tipologie, tra cui:
- Holding Finanziaria: Il suo unico scopo è di carattere economico, guadagna in funzione delle quote delle società controllate che possiede.
- Holding operativa: Oltre ad avere quote delle controllate, svolge anche delle attività di produzione o commercializzazione di beni e servizi.
- Holding gestoria: Svolge anche un ruolo di coordinamento delle attività delle controllate e permette la creazione di sinergie tra i business che operano all’interno del gruppo.
- Holding di famiglia: creata appunto per coordinare e gestire le attività imprenditoriali guidate dai componenti di una famiglia.
I vantaggi fiscali offerti dalle holding
Già scorrendo la lista delle diverse tipologie di holding, appare evidente che questo strumento ci permette di svolgere diverse funzioni molto utili per la gestione di diverse attività che richiedono un qualche tipo di coordinamento strategico. Esistono però altri diversi vantaggi:
Tassazione dividendi
È possibile riscuotere i dividendi e tassarli solamente all’1,2%, contro il 26% che sarebbe previsto per le quote possedute da persona fisica. Ipotizziamo ad esempio che un’azienda produca utili annuali pari a 100.000 euro, incassando personalmente tali somme otteniamo un importo netto di 76.000 euro. Mentre distribuendo tali somme per il tramite di una società holding, otteniamo una tassazione di soli 1.200 euro e l’importo netto che possiamo reinvestire nella società è 98.800 euro. Se estendiamo l’orizzonte temporale ad un decennio, ci rendiamo facilmente conto di come è facile recuperare soldi: parliamo di 248.000 euro, tantissimi soldi!
Esenzione fiscale plusvalenze (PEX)
Grazie alla riforma Tremonti del 2003 è previsto che le plusvalenze realizzate concorrano in percentuale minima al reddito imponibile dell’impresa, esattamente come sopra.
Consolidato fiscale o IVA di gruppo
Grazie alla holding viene resa disponibile l’opzione di pagare le tasse in un unico importo. In funzione di un reddito dato dalla somma complessiva di tutte le società del gruppo. Questo è particolarmente utile, ad esempio, nel caso in cui un’azienda del gruppo sia in perdita, per la compensazione diretta ed il recupero veloce di tali somme. Stesso discorso per l’iva di gruppo: è possibile centralizzare in un unico versamento l’iva di tutte le aziende, ottenendo un diretto recupero delle poste fra crediti e debiti
Passaggio generazionale e protezione del patrimonio
Grazie alla holding diventa molto più semplice effettuare il passaggio generazionale e proteggere il patrimonio di famiglia.
Finanziamenti infra gruppo
È possibile gestire le finanze delle aziende controllate in maniera più agile. Ad esempio, permettendo alle aziende più solide di trasferire liquidità ad altre aziende in difficoltà, evitando così di ricorrere a finanziamenti esterni.
Requisiti per la costituzione
Per costituire una holding sono necessari i seguenti requisiti:
- Essere in possesso di almeno 51% delle quote delle società controllate.
- Avere diritto di voto all’interno delle Controllate.
- Avere il diritto di nominare (o eventualmente rimuovere) la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione delle controllate .
Risparmio fiscale: Conclusioni
Ovviamente bisogna considerare numerosi altri aspetti e vanno approfonditi aspetti tecnici assieme a un professionista.
Risulta però evidente che la holding sia uno strumento estremamente utile e vantaggioso per tutti quegli imprenditori che gestiscono più di una attività economica e che vogliono portarla a un livello superiore, ottenendo risparmi fiscali e allo stesso tempo mettendo in sicurezza il proprio patrimonio da eventuali attacchi esterni.
Qualsiasi cosa farai decidi di diventare competente nella gestione fiscale: nel corso della tua carriera sarai in grado di risparmiare decine se non centinaia di migliaia di euro. E il tutto in modo completamente legale.
Francesco Schimmenti
Partner D’Impresa srl
Per maggiori informazioni visita il sito: https://www.partnerdimpresa.it/.

Molto bello e utile