
Il cambiamento di una persona può impattare nel cambiare il mondo?
Quella che vi sto per raccontare è la bellissima storia di un giovane imprenditore di origine calabrese e del suo cambiamento che ha dato origine a qualcosa di davvero meraviglioso, arrivando oltre i confini nazionali e del continente: LA COSTRUZIONE DI UN POZZO DI ACQUA POTABILE IN AFRICA.
Si tratta di Lorenzo Malara, 35 anni, fondatore e direttore generale di Virtus Italia, azienda di Roma specializzata nel trattamento acque che opera attivamente nel Lazio e in Umbria.
Leggendo la storia di Virtus e di Lorenzo avrete la prova di come i pensieri e le azioni quotidiane di ognuno di noi si possano riflettere davvero su qualcosa di grande o addirittura sull’intero mondo, come un “SI PUÒ FARE” fa davvero la differenza!
Lorenzo ci dimostra come, grazie al cambiamento, partendo prima da se stessi e poi unendosi agli altri, si può veramente fare la differenza e provocare a sua volta un cambiamento per altre persone!
Ho chiesto a Lorenzo di raccontarci personalmente come è andata.

Come è nata l’iniziativa?
“Un miliardo di persone al mondo non dispongono di acqua potabile. Le persone che vivono in posti rurali di Paesi in via di sviluppo come il Kenya, sono costretti a fare ogni giorno lunghi percorsi a piedi per raggiungere le rare fonti di approvvigionamento idrico, che nella maggior parte dei casi sono contaminate!”
Questa consapevolezza, che chi è del settore del trattamento acque ha forse più di altri, mi ha spinto a chiedermi come noi di Virtus potessimo fare qualcosa per aiutare queste persone. Le cose in azienda andavano bene, ma non pensavo fossimo pronti per poter scrivere un obiettivo come quello di arrivare a costruire un pozzo in Africa.
Poi un giorno, mentre disegnavo il piano di espansione dell’azienda, immaginandomi cosa avrei fatto se avessi superato determinati obiettivi di fatturato scrissi: realizzare pozzi di acqua potabile in Africa e Antonio, il consulente aziendale OSM che segue la mia azienda, vedendo l’impegno che tutta la squadra stava mettendo per crescere mi disse: “lo puoi fare già fra pochi mesi!”
Era gennaio del 2023 e dopo sei mesi quel sogno si è realizzato. Abbiamo finanziato la costruzione di un pozzo in un carcere minorile in Kenya!
Tutto questo è stato possibile grazie all’associazione For Kenya, fondata da Luna Lamona, una ragazza di Pescara che ha deciso di trasferirsi lì e dedicare la sua vita ad aiutare altre persone. For Kenya realizza piccoli progetti solidali a sostegno delle realtà locali e ognuno di base alle proprie disponibilità può supportare le iniziative (vedi qui Iniziative e Donazioni)
La realizzazione di questo progetto è stata una lezione di vita per me: ho capito che le cose sono meno lontane di quello che credi, se lo vuoi veramente lo puoi fare e da lì ho compreso davvero quanto ancora possiamo fare! La forza di un sogno ti fa realizzare cose che non ti aspettavi. Dal 2021 al 2022 L’azienda è cresciuta del +190% e ora siamo sull’80%.
Ma l’unico modo di poter cambiare veramente qualcosa, è partire da noi stessi, dai nostri pensieri.
Il progetto ha cambiato e migliorato la vita quotidiana a tantissimi ragazzini, se io non avessi cambiato i miei pensieri non avrei mai potuto realizzarlo!
In cosa sei cambiato in particolare?
Soprattutto nel modo di gestire le persone, i miei collaboratori. Io sono cambiato e ora vedo anche loro diversi, lavorano come se i miei sogni e le mie mete fossero anche le loro, anzi lo sono, come questo progetto!
Prima ero un po’ reattivo, a volte mi innervosivo e disperdevo le mie energie più nel problema che nelle soluzioni. Quando ho iniziato il percorso di formazione personale e nella gestione delle HR, il mio cambiamento nel trattare le persone ha portato la mia azienda a cambiare, ad avvicinarmi con tutto il mio team. Ora c’è amicizia, amore, collaborazione. Le cose più belle si creano così.

Qual è stato secondo te l’elemento o gli elementi che hanno contribuito a permettere all’azienda di realizzare un progetto sociale del genere?
Amore per le persone, valori e formazione rappresentano l’80%, mentre il restante 20% è creatività, o meglio la mia ossessione di inventarmi nuove cose, trovare nuove strategie e opportunità per far crescere l’azienda.
Siamo riusciti a realizzare un progetto così bello grazie al lavoro di squadra, i risultati si raggiungono con i VALORI, i nostri sono: etica, onestà, amicizia, aiuto, auto miglioramento. TUTTI MA PROPRIO TUTTI SI FORMANO e lo fanno con piacere, che sia di sabato o di domenica.
SONO CONSAPEVOLE DEL FATTO CHE NON FOSSI CAMBIATO PRIMA IO, QUESTA COSA NON SAREBBE ARRIVATA, BISOGNA CENTRARSI COME PERSONA PER POTER INFLUENZARE POSITIVAMENTE L’ESTERNO.
Cosa ha contribuito invece al tuo cambiamento e la tua crescita come imprenditore?
Oltre alla formazione, c’è il “Gruppo dei PARI”, la MIND BUSINESS SCHOOL Campania. In questi due anni si è creato un bellissimo gruppo, ogni mese ci incontriamo per studiare due giorni insieme e ci ritroviamo a confrontarci sulle nostre aziende, a scambiarci consigli e condividere progetti, è un continuo stimolo a fare meglio, ovvero darmi delle mete sempre più ambiziose.
Nella mete di Virtus c’è quella di far crescere l’azienda per poter contribuire a migliorare il mondo, finanziare la costruzione di pozzi in Africa è un piccolo tassello di questo sogno.
Depuriamo l’acqua in Italia e diamo l’acqua a chi non ne ha proprio!
Lorenzo malara

Qual è il futuro di Virtus?
Intendiamo diventare l’azienda numero 1 nel settore del trattamento acqua in Italia e arrivare a fatturare non un milione all’anno, ma un milione al mese. Vogliamo entrare nelle case di tutti gli italiani, diventare il primo brand di riferimento per il trattamento acque e contribuire a costruire altri pozzi nel Paesi in via di sviluppo. Questo è il contributo che VIRTUS ITALIA vuole dare al mondo: offrire a tutti acqua potabile e di qualità, arrivando anche dove questo oggi non è scontato.
Nel frattempo, mi piacerebbe finanziare la costruzione di un altro pozzo entro la fine dell’anno e nel futuro c’è l’idea di costruire un’associazione benefica.
Vuoi aggiungere qualcos’altro? Vuoi dare un consiglio ai lettori?
Un anno fa non avrei immaginato di trovarmi qui a riscrivere una meta così grande per me e per la mia azienda. Tutto questo è nato grazie ad una cosa: la decisione di mettermi in gioco, di cambiare il mio stile manageriale, il modo di vedere le cose e gestire le persone. È da te che parte sempre tutto. Mi sono messo in gioco e mi sono formato e sto continuando a farlo. Se c’è un consiglio che mi sento di dare è proprio questo. Se vuoi cambiare le cose, prima cambia tu!
Un ringraziamento speciale lo voglio fare a due persone che mi sono state accanto durante questo percorso, la mia compagna Cecilia, sempre al mio fianco, che oltretutto mi aiutato a trovare i contatti in Kenya per poter dare vita a questo progetto e poi ad Antonio Napoletano, titolare del Partner Osm Roma Nord Ovest, il consulente che mi ha supportato nella crescita e nell’espansione di Virtus. Antonio è entrato due anni fa nella mia vita e mi ha aiutato a tirare fuori il meglio di me, ad accendere le mie persone e creare una grande squadra affiatata. Oggi, ognuno dei miei collaboratori sposa a pieno la meta di Virtus e vive l’azienda come fosse sua.
Io e Antonio abbiamo condiviso tantissime cose insieme, mi è stato vicino in ogni momento, anche se significava stare al telefono in piena estate e fino alle due di notte! Questo fa di lui non solo un mio alleato, ma un vero amico, un socio. Grazie ad Antonio, ho iniziato a sognare in grande e raggiungere tanti traguardi, lui vive Virtus come fosse anche sua. È QUELLO CHE POTREMMO DEFINIRE IL MIO DUE!
Se volete maggiori informazioni di For Kenya e capire come poter contribuire anche voi al progetto vi lascio qui tutte le info:

Sito Web
Pagina Facebook
Pagina Instagram
Telefono whatsapp +34657404376
Puoi supportare l’associazione For Kenya anche con un piccolissimo contributo al mese, clicca qui se vuoi donare 1 € al mese.

a cura di Aline Improta