Autore: Michaela Desire Varone
Michaela Desirée Varone è nata nel 1986 ed è laureata in giurisprudenza. Lavora come consulente del lavoro ed HR manager. Insieme al marito Fabio Trotta fondano lo studio LABOR CONSULTING nel 2005, animati dallo scopo di aiutare tutti gli imprenditori italiani a mantenere aziende sane. Nel 2020 abbracciano il progetto Partner d’Impresa perché vicino ai loro valori etici e professionali e condividono lo scopo del progetto: avere aziende prospere e libere dai compromessi. Michaela, infine, oggi è responsabile tecnico dei consulenti del lavoro PDI.

Strategie Efficaci per Ridurre l’Ires per le PMI Italiane
- Michaela Desire Varone
- 04/11/2023
Questo articolo esplorerà alcune strategie efficaci per ridurre l’Ires per le PMI italiane, offrendo suggerimenti pratici e orientamenti per garantire che le imprese possano massimizzare i loro profitti, riducendo nel contempo il peso delle imposte.
Continua a leggere
Come risparmiare a livello fiscale con i premi di produzione
- Michaela Desire Varone
- 09/07/2023
Il risparmio fiscale tramite premi di produzione può essere ottenuto attraverso l’applicazione di alcune regole fiscali. Se il reddito aziendale è inferiore a 80.000 €, è possibile beneficiare di una tassazione ridotta al 10% (o al 5% nel solo anno 2023) su premi fino a 3.000 €. Se tutti i dipendenti sono coinvolti nei processi di innovazione e crescita aziendale, l’importo massimo del premio può essere aumentato a 4.000 €. È importante rispettare i requisiti fondamentali, come la stipula e il deposito del contratto o dell’accordo aziendale entro 30 giorni dalla sottoscrizione.
Inoltre, esistono alternative di erogazione dei premi che offrono vantaggi fiscali, come il welfare aziendale. L’azienda può erogare i premi sotto forma di benefit all’interno di un programma di welfare aziendale, che sono esenti da tassazione, o in forma ibrida, combinando premi in busta paga con sgravi contributivi e premi in forma di welfare.
L’adozione di un accordo di secondo livello consente di derogare alle disposizioni fiscali standard e creare una struttura contrattuale su misura per l’azienda. Ciò permette di ridurre l’onere fiscale dell’azienda e aumentare il reddito netto dei dipendenti.
Attraverso una pianificazione attenta e il supporto di consulenti qualificati, è possibile ottenere notevoli vantaggi fiscali per l’azienda. Valutare tutte le opzioni disponibili e consultare professionisti esperti può aiutare a massimizzare i benefici fiscali dei premi di produzione.
Continua a leggere